Lucera, 29 Giugno 2024

ESTATE|MUSE|STELLE. Anche quest’anno spettacoli teatrali e musicali all’Anfiteatro augusteo

ESTATE|MUSE|STELLE, festeggia la quinta edizione A Lucera anche quest’anno spettacoli teatrali e musicali all’Anfiteatro augusteo

Lucera, 26 giugno 2024 – Nell’ambito delle azioni di tutela e valorizzazione del sito dell’Anfiteatro Augusteo di Lucera, tra i più significativi del territorio, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e FG ha coinvolto la Regione Puglia, il Comune e il Teatro Pubblico Pugliese per la programmazione e organizzazione della rassegna Estate|Muse|Stelle, giunta alla sua quinta edizione.

Anche quest’anno le notti di Capitanata saranno impreziosite dall’arrivo sul palco, allestito per l’occasione, di grandi nomi dello spettacolo dal vivo. Saranno 5 gli spettacoli che portano la firma di PrimaVera al Garibaldi, progetto teatrale ideato da Fabrizio Gifuni e Natalia Di Iorio al suo ottavo anno di programmazione.

Di seguito alcune anticipazioni, in attesa che il programma completo della rassegna venga illustrato il prossimo 3 luglio ore 11.30 presso l’Anfiteatro Augusteo di Lucera, alla presenza di Anita Guarnieri – Soprintendente Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, di Raffaele Piemontese – vicepresidente della Regione Puglia, di Giuseppe Pitta – Sindaco di Lucera, di Fabrizio Gifuni – direttore artistico di Primavera al Garibaldi, Sante Levante – direttore del Teatro Pubblico Pugliese, e  dei rappresentanti delle altre istituzioni e partner coinvolti.

Apre la rassegna, il 25 luglioFRATTO_X di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Leoni d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia 2018, artisti inimitabili nel panorama teatrale europeo. Evento straordinario per Lucera, lo spettacolo è una delle creazioni più dirompenti dei due artisti “unici per folle e lucidità genialità”, come recita la motivazione del prestigioso premio ricevuto.

Il secondo appuntamento è affidato a Isabella Ragonese – una delle presenze più luminose della scena italiana teatrale e cinematografica – in scena con Rodrigo D’Erasmo, polistrumentista e compositore di grande talento, storico violino degli Afterhours. Parole e musica per restituire le avventure e GLI AMORI DIFFICILI DI CALVINO, raccolta di racconti assurta allo statuto di cult e divenuta oggetto di numerosi omaggi cinematografici: da L’avventura di un soldato con Nino Manfredi all’episodio di Boccaccio ’70 diretto da Monicelli. Il 2 agosto, in prima regionale. 

La voce inconfondibile di Ginevra Di Marco – una delle interpreti più raffinate del panorama musicale italiano – si unisce a quella di Franco Arminio, definito da Roberto Saviano “uno dei poeti più importanti di questo paese”.  Da un’idea di Francesco Magnelli, ÈSTATO UN TEMPO IL MONDO – verso di una canzone dello storico gruppo dei CSI – è uno spettacolo- concerto in cui l’incontro e lo sguardo etico di questi due grandi artisti genera un viaggio per ricordarci cosa è stato il mondo e cosa sta diventandoCon le musiche eseguite dal vivo da Francesco Magnelli e Andrea Salvatori, bellezza e ferite, passato e presente, in un luogo carico di storia come l’Anfiteatro augusteo di Lucera. Il 7 agosto, in prima regionale.

Dopo la pausa ferragostana, torna il grande teatro con RADIO ARGO SUITE, una nuova edizione del fortunato spettacolo andato in scena nel 2011, memorabile per chi ebbe la possibilità di vederlo. Emozionante performance per voce e musica – Massimo Cordovani e Mario Di Bonito presenti sul palco – lo spettacolo è un’attualissima riflessione sulla guerra, sul potere e le sue mistificazioni. Nella riscrittura di Igor Esposito dall’Orestea di Eschilo, a dare corpo a tutti i personaggi è Peppino Mazzotta, interprete di solida formazione teatrale, noto al grande pubblico per il ruolo dell’Ispettore Fazio ne Il commissario Montalbano, straordinario interprete del film Anime nere. In prima regionale, il 24 agosto.

A chiudere il cartellone di PrimaVera al Garibaldi per Estate|Muse|Stelle, il 30 agosto, sarà Lino Guanciale, interprete colto, sensibile, amatissimo tanto dal pubblico teatrale quanto da quello televisivo e cinematografico. ER CORVACCIO E LI MORTI – progetto a cura di Lisa Ferlazzo Natoli – è una “spoonriver” romanesca nata dalla penna del critico teatrale e conduttore di Radio3 Graziano Graziani. Guidati dal Corvaccio, dalle musiche di Gabriele Coen e dal trascinante talento di Lino Guanciale ascolteremo le vite di personaggi malinconici e cinici, comici e sboccati, che salutano la vita perduta con irriverenza.

Il 28 luglio e il 5 settembre, inoltre, verranno messi in scena gli spettacoli che fanno parte della programmazione targata Teatro Pubblico Pugliese. Il primo appuntamento vedrà protagonista Francesco Cicchella con il suo BIS! mentre per il secondo è previsto un gradito ritorno di Emilio Solfrizzi in ANFITRIONE.

Gli appuntamenti delle altre istituzioni e partner coinvolti, Accademia di Belle Arti, Conservatorio Umberto Giordano e Fai Puglia sezione di Foggia, verranno presentati nei prossimi giorni. 

Info e biglietteria:

I biglietti sono in vendita a partire dalle ore 10:00 del 27 giugno 2024

– sul sito Vivaticket

– presso la libreria Kubklai di Lucera (Corso Gramsci, 27) dal lunedì al venerdì 9.30 – 13.00 / 17.00 – 20.00 Sabato 9.30 /13.00

– presso il botteghino dell’Anfiteatro a partire dalle ore 19.30 nei giorni di spettacolo

Info: 

informazioni sugli spettacoli e le modalità di acquisto di biglietti e abbonamenti al numero 344.5672079

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato con orario 10.00 – 12.00 / 16.00 – 20.00. 

Nei giorni di spettacolo fino alle 21.30

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30; l’ingresso del pubblico è previsto a partire dalle 21.00

Prezzi dei biglietti:

22€ platea numerata

20€ gradinata senza assegnazione di posto

15€ under 30 gradinata senza assegnazione di posto

Riduzioni per: gli over 80 e per i disabili possessori di disability card (o certificazione sostitutiva prevista dalla normativa) e per unloro accompagnatore. L’accesso dei disabili in carrozzella sarà consentito nei limiti dei posti previsti dal piano di sicurezza.

11€ platea numerata 

10 € gradinata senza assegnazione di posto

Pacchetto TRE: 3 spettacoli a scelta tra quelli proposti

– 57€ platea numerata

– 51€ gradinata senza assegnazione di posto

– 39€ under 30 gradinata senza assegnazione di posto

Ogni pacchetto è utilizzabile per l’acquisto di un solo biglietto a spettacolo.

La scelta degli spettacoli deve avvenire al momento dell’acquisto. 

I pacchetti e i biglietti ridotti sono acquistabili esclusivamente presso la Libreria Kublai di Lucera

Facebook
WhatsApp
Email