Il Santo del Giorno - a cura di Nicola Spallone

MER 4 OTT S. FRANCESCO d’ASSISI*
GIO 5 OTT S. FLORA
VEN 6 OTT S. BRUNO
SAB 7 OTT B. V. MARIA DEL ROSARIO
IL GIORNO 4 OTTOBRE LA CHIESA RICORDA:
SAN FRANCESCO
San Francesco in Giapponese- セントフランシス
San Francesco in Inglese - Saint Francis
San Francesco in Russo - Святой Франциск
San Francesco in Arabo - القديس فرنسيس
NATO AD ASSISI, PERUGIA NEL 1181
MORTO AD ASSISI IL 3 OTTOBRE 1226
PATRONATO: ITALIA, ECOLOGISTI, ANIMALI, UCCELLI, COMMERCIANTI.
EMBLEMA: LUPO, UCCELLI
Martirologio Romano: San Francesco dopo una spensierata gioventù, in Assisi si convertì ad una vita evangelica, per servire Gesù Cristo che aveva incontrato in particolare nei poveri e nei diseredati, facendosi egli stesso povero. Unì a sé in comunità i Frati Minori. A tutti, itinerando, predicò l’amore di Dio, fino anche in Terra Santa, cercando nelle sue parole come nelle azioni la perfetta sequela di Cristo, e volle morire sulla nuda terra.
Assísii, in Umbria, natális sancti Francísci, levítae et Confessóris; qui trium Ordinum, scílicet Fratrum Minórum, Páuperum Dominárum, ac Fratrum et Sorórum de Poeniténtia, Fundátor èxstitit. Ipsíus autem vitam, sanctitáte ac miráculis plenam, sanctus Bonaventúra conscrípsit.
Francesco nacque ad Assisi, in Umbria, secondo alcuni nei primi mesi del 1182 e secondo altri in autunno oppure estate del 1181 da Pietro Bernardone, ricco mercante di panni, e da Giovanna, nobile, forse di origine provenzale. In omaggio a Gesù, Giovanna volle partorire il bambino in una stalla improvvisata al pianterreno della casa paterna. La madre, in assenza del marito, in viaggio per affari, lo battezzò col nome di Giovanni, in onore del Battista. Il padre al suo ritorno volle aggiungergli in nome di Francesco, che poi prevarrà sul primo. Francesco crebbe tra gli agi della sua famiglia. Nella Guerra tra Assisi e Perugia si buttò nella lotta e fu fatto prigioniero. Dopo che i familiari ebbero pagato un forte riscatto, libero, ritornò in famiglia ma di salute cagionevole. Poi si diede ad una vita di penitenza, solitudine e povertà. Nel 1209 incominciò a predicare il vangelo, mentre si univano a lui altri discepoli e con loro si recò a Roma per avere, dal Papa Innocenzo III, l’approvazione della sua scelta di vita. Accolse poi la giovane Chiara, che diede inizio al Secondo Ordine Francescano, fondò un Terzo Ordine, per quanti volevano vivere da penitenti. Morì la sera del 3 ottobre 1226 presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. È stato canonizzato il 16 luglio 1228. Papa Pio XII ha proclamato lui e Santa Caterina da Siena Patroni Primari d’Italia il 18 giugno 1939. I resti mortali di San Francesco si trovano nella Basilica ad Assisi e precisamente nella cripta della chiesa inferiore.
Nicola Spallone