NEWS ON LINE Costume e Società         Pubblicata il

Il Santo del Giorno - a cura di Nicola Spallone

condividi


GIO 16 MAR S. ERIBERTO
VEN 17 MAR S. PATRIZIO
SAB 18 MAR S. SALVATORE
DOM 19 MAR S. GIUSEPPE *
LUN 20 MAR S. ALESSANDRO
MAR 21 MAR S. BENEDETTA
MER 22 MAR S. LEA
GIO 23 MAR S. TURIBIO DE M.
VEN 24 MAR S. CATERINA DI SVEZIA

IL GIORNO 19 MARZO LA CHIESA RICORDA:
SAN GIUSEPPE


サンジウスペ SAN GIUSEPPE IN GIAPPONESE
圣约瑟夫  San Giuseppe in Cinese
Святой Иосиф San Giuseppe in Russo
Άγιος Ιωσήφ San Giuseppe in Greco

NATO primo secolo a.c.
MORTO primo secolo d.c

Martirologio Romano: Solennità di San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria: uomo giusto, nato dalla stirpe di Davide, fece da padre al Figlio di Dio Gesù Cristo, che volle essere chiamato figlio di Giuseppe ed essergli sottomesso come un figlio al padre. La Chiesa con speciale onore lo venera come patrono, posto dal Signore a custodia della sua famiglia.

In Judáea natális sancti Joseph, Sponsi Beatíssimae Vírginis Maríae, Confesóris; quem Pius Nonus, Póntifex Máximus, votis et précibus ánnuens totíus cathólici Orbis, unoversális Ecclésiae Patrónum declarávit.

PATRONATO: Padri, Carpentieri, Lavoratori, Moribondi, Procuratori Legali.

Emblema: Giglio

San Giuseppe è l’ultimo Patriarca che attraverso la via dei sogni, ricevette le comunicazioni del Signore, ed è l’uomo giusto e fedele che Dio ha posto a custode della sua casa. Egli collega Gesù,  re messianico, alla dinastia Davide. Giuseppe pur essendo di stirpe regale, la vita lo costrinse a fare l’artigiano del paese, a darsi da fare nell’accurata lavorazione del legno. Strumenti di lavoro per contadini e pastori nonché umili mobili ed oggetti casalinghi per le povere abitazioni della Galilea, uscirono dalla sua bottega. Intorno al suo matrimonio con Maria circolò una leggenda. In quella occasione vi sarebbe stata una gara tra gli aspiranti alla mano della giovane. Quella gara sarebbe stata vinta da Giuseppe, in quanto il bastone secco che lo rappresentava, come da regolamento, sarebbe prodigiosamente fiorito improvvisamente. Ovviamente con ciò si voleva significare come dal ceppo inaridito del Vecchio Testamento fosse rifiorita la grazia della Redenzione.

Nicola Spallone

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic