CULTURA Poesie         Pubblicata il

Commemorazione di Santa Maria della Vittoria, poesia di Pasquale Zolla

condividi


Papa Pio V dopo lunghe trattative riuscì a riunire le forze dei principi cattolici d’Italia, Spagna e Germania per formare la Lega Cattolica onde fermare la strapotenza Turca che dominava il Mediterraneo orientale, minacciando l’intera Europa per raggiungere Roma.
Il comando supremo venne affidato al principe Giovanni d’Austria, figlio dell'imperatore Carlo V e fratello di Filippo II di Spagna, che ricevette, nella chiesa di Santa Chiara in Napoli, lo stendardo della Lega con l’immagine di Gesù Crocefisso e il quadro della Madonna con l’invocazione: “Santa Maria succurre miseris!”
All’alba del 7 ottobre 1571, di fronte al golfo di Patrasso presso Lepanto, si trovarono schierate due grandi armate navali: quella dei Turchi con 222 galee e altri vascelli minori e quella Cristiana con 207 galee e pochi vascelli minori.
Quando venne dato il segno della battaglia le galee dell’armata cristiana ammainarono le proprie bandiere e sul pennone della nave capitana venne innalzato lo stendardo della Lega  con l’immagine di Gesù Crocefisso e appeso
il quadro della Madonna con l’invocazione suddetta.
Quel giorno la Madonna fu la vera vincitrice, sostenendo il coraggio dei combattenti in una battaglia durata fino a sera.
Pio V, la sera di quel giorno memorando, mentre pregava ebbe la visione dell’ armata Cristiana vincere su quella Turca. Immediatamente fece presente che la battaglia era stata vinta per intercessione della Vergine Santissima.
L’annuncio ufficiale della vittoria giunse a Roma ventitre giorni dopo, portato dai messaggeri dell’ammiraglio del Papa Marcantonio Colonna, che verrà accolto, al suo ritorno, con grandi onori.
A ricordo di quella vittoria Pio V, come viene riportato nel Martirologio romano, fissò nel giorno 7 ottobre la festa del Santo Rosario e la commemorazione di Santa Maria della Vittoria, la cui festa si celebra nella Parrocchia S. Giacomo Magg. Ap. in Lucera nella prima decade di settembre.
Pio V provvide pure ad inserire nelle  Litanie lauretane il titolo di Auxilium Christianorum.
Pasquale Zolla

‘A vìje k’a Ddìje vace
De tutte i jurne u kambà mìje
ssckitte d’u rumór’i paròle chjìne
éje. CChjù mmakande dinde se ghéje
è cchjù paròle l’òme kunzuméje;
cchjù massckuere vune ambacce téne
è cchjù m’mòstre pe i strate se méne.
Spisse me stènghe citte citte ìje
è allundane d’è cerèbbre mìje
i facce massckuarate k’atturn’a mmè
stanne. De kakkè ata kòse agghje
d’abbesuggn’è nnò d’i sòlete papòcchje.
De granne ssckettèzz’u vulìje tènghe
kume tènghe u vulìje de lughe
rumite d’è vinde attraversate
de lebbertà. I paròle perdute
hanne u sune lóre, cchjù ndènene
u piseme d’a rejartà; tènene
‘a leggerèzze de ninde de ninde.
Stènghe a ssènd’è ddike: u nind’éje!
De lughe rumit’abbesuggne agghje,
d’a farnesìje d’i paròle pe ffuje
è u sulènzje atturn’a mmè putè
sènde, pe ‘a vìje ka pórte a Ddìje
n’ata vóte è ppe ssèmbe arretrùuà!

La via che conduce a Dio
Il mio vivere quotidiano
solo del rumore delle parole pieno
è. Più si è vuoti dentro
e più parole l’uomo consuma;
più si è maschere
e più per le strade ci si esibisce.
Spesso resto in silenzio
e dalla mia mente allontano
i volti truccati che a me d’intorno
stanno. Di qualcos’altro ho
bisogno e non delle solite parole.
Di grande sincerità ho voglia
come ho voglia di luoghi
deserti attraversati dai venti
di libertà. Le parole perso
hanno il loro suono, più non hanno
il peso della realtà; hanno
la leggerezza del nulla assoluto.
Ascolto e dico: è il nulla!
Di luoghi desertici ho bisogno,
per fuggire dal delirio delle parole
e il silenzio intorno a me poter
ascoltare, per la via che conduce a Dio
una volta e per sempre ritrovare!

Pasquale Zolla

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic