NEWS ON LINE Costume e Società         Pubblicata il

Veglia per San Pio con la Madonna di Fatima

condividi


Dopo 48 anni tornerà a San Giovanni Rotondo la Madonna pellegrina di Fatima, la stessa che fu portata a San Giovanni Rotondo nel 1959, davanti alla quale guarì Padre Pio, gravemente ammalato, pregò. Proprio mentre l’elicottero che la trasportava si stava allontanando dal Convento, il Cappuccino stigmatizzato guarì improvvisamente.

La statua giungerà in elicottero e atterrerà a San Giovanni Rotondo durante la tradizionale veglia di preghiera per il beato "transito" di Padre Pio e rimarrà in città fino alla fine del mese. La veglia si svolgerà il 22 settembre sul sagrato della chiesa di San Pio da Pietrelcina e comincerà, come ogni anno, alle ore 18,00, con la Liturgia di Accoglienza.

 

Il racconto della guarigione

 

La statua giunge in paese il 5 agosto. Padre Pio, all’epoca e già da diversi mesi, è fiaccato da «un focolaio bronco-pneumonico con una pleurite siero emorragica». La diagnosi è del suo medico curante, il dott. Sala. Così, mentre il simulacro della Vergine fa il suo ingresso solenne nella chiesa del convento, il Cappuccino stigmatizzato è a letto, in preghiera, impossibilitato ad alzarsi. Ma il giorno dopo, verso le tredici, poco prima che la Madonna sia spostata a Casa Sollievo, viene trasportato con molta cautela nella vecchia sacrestia. Abbassano la statua fino al suo viso e lui «commosso e con le lacrime agli occhi la bacia affettuosamente e mette un rosario da lui benedetto nelle sue mani; poi si riporta su perché stanco e per il timore di qualche collasso». È il ricordo di uno dei testimoni oculari di quel incontro, padre Raffaele da Sant’Elia a Pianisi. Lo stesso narratore completa racconto con l’episodio più importante. Dopo aver saputo che la Vergine di Fatima ha completato il giro in tutti i reparti dell’Ospedale, Padre Pio esprime «il desiderio di volerla salutare ancora» prima della partenza. E viene nuovamente accontentato. Lo trasportano, sempre su una sedia, «nel coro della nuova chiesa, e si affaccia all’ultima finestra a destra di chi guarda la chiesa dal piazzale… l’elicottero si solleva; prima però di prendere la rotta designata, fa tre giri sul convento e chiesa per salutare Padre Pio. Egli, al vedere l’elicottero che si muove con su la Madonna, tutto commosso, con fede e lacrimante, dice: "Madonna mia, Mamma mia, sei entrata in Italia e mi sono ammalato; ora te ne vai e mi lasci ancora malato". Detto questo, abbassa il capo, mentre un brivido lo scuote e pervade tutto. Padre Pio ha ricevuto la grazia e si sente bene. Il giorno dopo vuol celebrare in chiesa, ma quasi tutti lo sconsigliano. Intanto la sera, provvidenzialmente, arriva il prof. Gasbarrini, che lo visita minuziosamente, lo trova guarito clinicamente e dice ai padri presenti: "Padre Pio sta bene e domani può celebrare liberamente in chiesa"».

Fotogallery n.
Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic