Torna “Patrimoni Generativi” negli Istituti Comprensivi di Lucera

GUARDA L’INTERVISTA

Lucera, 10 marzo 2025 – Dopo il successo della prima edizione, torna il progetto “Patrimoni Generativi”, un’iniziativa di cittadinanza attiva che mira a riscoprire e valorizzare il patrimonio storico di Lucera. Il progetto, promosso dall’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera, coinvolgerà gli studenti degli Istituti Comprensivi “Bozzini Fasani”, “Manzoni Radice” e “Tommasone Alighieri”, attraverso laboratori didattici, visite guidate ed eventi rievocativi.

L’iniziativa, nata con il sostegno del bando Puglia Capitale Sociale 3.0, quest’anno prosegue grazie alla collaborazione tra numerose associazioni locali e al supporto dell’amministrazione comunale, rientrando nel programma di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025.

Un viaggio nella storia

Il progetto si concentra su due periodi chiave della storia di Lucera:

• L’epoca romana imperiale, con l’Anfiteatro Romano Augusteo e la figura di Marco Vecilio Campo.

• Il Medioevo, con la Fortezza Svevo-Angioina e il regno di Carlo II d’Angiò.

Gli studenti della Scuola Primaria parteciperanno a laboratori sulla cultura romana, creando tuniche, tavolette cerate, signaculum e dolci tipici dell’epoca. Il percorso si concluderà con una visita all’Anfiteatro Romano e l’evento finale “Ludi Magister” il 17 maggio.

Per la Scuola Secondaria di Primo Grado, i laboratori saranno dedicati al Medioevo, con la realizzazione di abiti e dolci tradizionali, visite alla Fortezza Svevo-Angioina e la partecipazione all’evento “Ludi Magna Civitas” il 10 maggio.

Un legame tra giovani e territorio

«Grazie al coinvolgimento delle scuole, delle associazioni e del Comune, “Patrimoni Generativi” continua a essere un’opportunità per avvicinare i giovani alla storia della loro città, trasformando il patrimonio culturale in una risorsa di crescita e consapevolezza», ha dichiarato Gianni Finizio, presidente dell’APS Cinque Porte Storiche.

Le prime assemblee di presentazione del progetto si sono già svolte presso gli Istituti Comprensivi di Lucera, dando ufficialmente il via a questa seconda edizione che promette di essere un viaggio affascinante nella storia e nelle tradizioni della città.

Facebook
WhatsApp
Email