La Settimana Santa a Lucera e nelle Comunità Limitrofe: Tradizione e Fede in un Viaggio di Emozioni

La Settimana Santa rappresenta uno degli eventi più significativi dell’anno nelle comunità di Lucera, Motta Montecorvino, Roseto Valfortore e nei paesi limitrofi. Un periodo di intensa spiritualità, ma anche di tradizione e cultura, che ogni anno coinvolge migliaia di fedeli e visitatori. Tra processioni, rievocazioni e celebrazioni liturgiche, il periodo che precede la Pasqua è caratterizzato da eventi che uniscono fede, arte e comunità.

Le Celebrazioni a Lucera

A Lucera, la Settimana Santa del 2025 sarà presieduta da Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Giuliano, Vescovo della Diocesi di Lucera-Troia. Il programma liturgico comprende eventi significativi, come la Domenica delle Palme (13 aprile), con la benedizione delle palme alle 10:15, seguita dalla processione verso la Cattedrale e dalla Messa Pontificale. Durante il Mercoledì Santo (16 aprile), la Cattedrale ospiterà la Celebrazione del Crisma, mentre il Giovedì Santo (17 aprile) sarà dedicato alla Messa in Coena Domini. Il Venerdì Santo (18 aprile), la Passione del Signore sarà celebrata a Troia, ma a Lucera il Sabato Santo (19 aprile) vedrà la solenne Veglia Pasquale, seguita dalla Messa Pontificale di Pasqua il 20 aprile.

Inoltre, nella serata del Venerdì Santo, si svolgerà l’intensa e partecipata processione cittadina di Gesù Morto e di Maria Addolorata, un evento che unisce profondamente fede e tradizione, ma che non disdegna l’innovazione grazie a una rinnovata attenzione alla scenografia e alla partecipazione corale della cittadinanza.

La Passio Christi a Motta Montecorvino

A Motta Montecorvino, uno degli eventi più attesi della Settimana Santa è senza dubbio la Passio Christi, che nel 2025 giunge alla sua decima edizione. Domenica 13 aprile, a partire dalle 17:00, le strade del borgo si trasformeranno in un palcoscenico vivente, dove oltre 150 figuranti, tra attori e volontari, rievocano gli ultimi momenti della vita di Gesù. Questo evento, organizzato dall’associazione Passio Christi, è un’imponente rappresentazione che coinvolge l’intera comunità e offre un’esperienza coinvolgente, con scenografie suggestive e costumi d’epoca. La manifestazione è gratuita e ogni anno attira centinaia di visitatori, affermandosi come uno degli eventi più significativi della tradizione pasquale in provincia di Foggia. ( leggi l’articolo sulla Pasdio Christi)

Le Tradizioni a Roseto Valfortore

leggi anche : Roseto Valfortore: 179 anni di fede e tradizione nella Processione del Venerdì Santo

A Roseto Valfortore, un altro simbolo della Settimana Santa è la rappresentazione della Sepoltura del Cristo. Il Venerdì Santo, la comunità si raccoglie intorno a un evento che unisce fede e folklore: un catafalco alto cinque metri, portato a spalla da dodici persone, simboleggia il corpo di Cristo. Questo corteo, che attraversa le vie del paese, è accompagnato da preghiere e canti sacri, creando un’atmosfera intensa di devozione. La celebrazione si inserisce in una tradizione che coinvolge profondamente la comunità locale, rendendo il Venerdì Santo un momento di riflessione collettiva e spirituale.

Un’Occasione di Fede, Cultura e Comunità

La Settimana Santa nelle terre di Lucera, Motta Montecorvino e Roseto Valfortore non è solo un rito religioso, ma un’occasione per la comunità di rafforzare il proprio legame con la fede e le tradizioni locali. In ogni paese, la Pasqua viene celebrata in modo unico, ma sempre con l’intento di trasmettere valori di solidarietà, spiritualità e cultura. La passione dei figuranti, la partecipazione della gente e l’impegno delle associazioni locali rendono questi eventi non solo importanti appuntamenti religiosi, ma anche momenti di incontro e riflessione per tutti.

Facebook
WhatsApp
Email