Lucera, 24 Gennaio 2025

Anno nuovo, sporcizia vecchia

Lucera e il Sacchetto Volante: La Città Ancora Ostaggio dell’Inciviltà

Abbiamo salutato il 2024 con un appello accorato: che il nuovo anno potesse essere l’inizio di una rinascita civica per Lucera. Ma oggi, 8 gennaio 2025, ci troviamo tristemente a constatare che nulla è cambiato. Via Grieco, già ribattezzata “la strada dei sacchetti volanti,” continua a essere vittima dell’inciviltà e dell’abbandono selvaggio di rifiuti.

Una Situazione Fuori Controllo

I sacchetti della spazzatura vengono lanciati lungo i bordi della strada come fossero frisbee, trasformando l’area in una discarica a cielo aperto. Le stesse scene si ripetono in altre zone della città:

• In zona 167, soprattutto lungo via Leonardo da Vinci, spartitraffico e spazi verdi sono colmi di rifiuti abbandonati, come se fosse ormai una tradizione consolidata.

In piazza Tribunali, i cumuli di immondizia sotto alberi e cestini dei rifiuti.

Un Appello Rimasto Inascoltato

Nonostante le denunce, gli appelli e la speranza di una presa di coscienza collettiva, l’inciviltà continua a prevalere. I responsabili, ignari o indifferenti al danno che arrecano all’ambiente e all’immagine di Lucera, continuano imperterriti a deturpare la città.

Cosa Serve per Cambiare?

Lucera non può più permettersi di essere ostaggio dell’inciviltà. È necessario un cambio di passo, fatto di azioni concrete e decise:

1. Controlli più severi: Installazione di telecamere di sorveglianza nei punti critici, come via Grieco e le altre zone già note per il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.

2. Sanzioni esemplari: L’amministrazione comunale deve punire duramente i responsabili, utilizzando anche strumenti come multe salate e obbligo di bonifica delle aree deturpate.

3. Campagne di sensibilizzazione: Serve educare i cittadini al rispetto per l’ambiente e per il bene comune, coinvolgendo scuole, associazioni e cittadini stessi in iniziative di pulizia e responsabilizzazione.

Una Città che Merita Rispetto

Lucera è una città bellissima, con un patrimonio storico e culturale che merita di essere valorizzato, non sepolto sotto cumuli di rifiuti. I suoi cittadini, quelli che rispettano e amano la propria città, non possono continuare a subire le conseguenze dell’inciviltà di pochi.

Che il 2025 non si limiti a una semplice speranza, ma diventi l’anno dell’azione e del cambiamento. Solo unendo le forze – cittadini, istituzioni e associazioni – sarà possibile restituire dignità a Lucera e fare in modo che il “sacchetto volante” diventi un triste ricordo del passato.

Perché Lucera merita molto di più. E siamo ancora in tempo per agire.

Facebook
WhatsApp
Email