Lucera, 13 Settembre 2024

Il Carnevale, nota e poesia di Pasquale Zolla

Il Carnevale
 
Il nome deriva dal latino carnem levare “eliminare la carne” per ricordare il successivo periodo della Quaresima, ma l’origine della festività si ispira ai riti pagani precedenti al Cristianesimo, in cui si invocava la fertlità della terra, come i Saturnali, i Lupercali romani e le feste dionisiche greche, le quali consentivano di sciogliere gli obblighi sociali abbandonandosi a una spensieratezza che sconfinava spesso nella dissolutezza.
 
In Italia il Carnevale è festeggiato anche nei più piccoli centri e nelle grandi città, oltre alle maschere, ci sono manifestazioni note in tutto il mondo, come la battaglia delle arance di Ivrea in Piemonte.
 
A Lucera il teatro dei festeggiamenti era Piazza Duomo che si riempiva talmente di maschere che se si buttava un acino di sale non cadeva per terra e l’utlimo giorno si ergeva l’albero della cuccagna e fantocci esposti nei diversi rioni raffigurante Carnevale con un pancione e libagioni posti su di un tavolino. La sera veniva portato in processione, accompagnato  dal popolo in maschera che decantavano la sua bontà. A mezzanotte venivano bruciati e ai balconi venivano messe le Quarantane, grossi bambole con veste nera con un’arancia ai piedi e quattro penne di galline, che raffiguravano i quaranta giorni della Quaresima. 
 
 
 

 

U Karnuàle mìje
 
U Karnuàle, da sèmbe, have ditte
 
u besugne mìje de nenn’èsse  mè
 
stisse armène pe nu jurne; me facève
 
sèndì sèmbe nu uaghjòne ka sunave
 
p’i strate trummètte kulurate è scelljà
 
akkum’è kurjannele pe l’arje; me
 
nvughjave a rire ò destìne mìje
 
è ‘mmagenà u fernèsce d’a vita mìje
 
kum’a nu balle de karnuàle: kuanne
 
tuttekuande se luàvene ‘a masckuere
 
sapève ke ki avève ballate, ke k’i
 
avève rerute, ke ki ève state ndòrce
 
kumbagnìje. Mò, nd’a kuarta djetà,
 
agghje truàte ‘na masckuere assaje
 
kumbèrme è ndenzjune mìje d’allerìje
 
nd’a alme, grazje è kurjannele, ka m’hanne
 
nzengate ka pure a pìzze sèrve angòre
 
a kakkèvune; pure si stènghe pe ndèrre
 
kulurèje kakkèkkòse, pure sapènne
 
k’a vìta mìje, mò chjùkkèmmaje, èje
 
nu Karnuàle: nzacce kualu skèrze me serbarrà. 
 
 
 
Il mio Carnevale
 
Il Carnevale, da sempre, ha espresso
 
il mio bisogno di non essere me
 
stesso almeno per un giorno; mi faceva
 
sentire sempre un ragazzo che suonava
 
per le strade trombette colorate e volare
 
come i coriandoli nell’aria; mi
 
invogliava a sorridere al mio destino
 
e immaginare il concludersi della mia vita
 
come un ballo di carnevale: quando
 
tutti si toglievano la maschera
 
sapevo con chi avevo danzato, con chi
 
avevo sorriso, con chi ero stato in gaia
 
compagnia. Oggi, nella quarta età,
 
ho trovato una maschera molto
 
adatta alle mie intenzioni di allegria
 
nell’anima, grazie ai coriandoli, che mi hanno 
insegnato che anche a pezzi servo ancora a qualcuno; anche se sto per terra
 
coloro qualcosa, pur sapendo 
 
che la mia vita, oggi più che mai, è
 
un Carnevale: non so quale scehrzo mi riserverà.
Facebook
WhatsApp
Email