‘A skumbarze d’i bòne manére, poesia e nota di Pasquale Zolla

Vantaggi e svantaggi del progresso tecnologico
Lo sviluppo della tecnologia e dei nuovi mezzi di comunicazione hanno sicuramente migliorato il modo di comunicare e di informarsi nella nostra società. Al giorno d’oggi comunicare è diventata molto più semplice, non solo grazie a computer e smartphone ma anche grazie ad Internet .
La tecnologia è talmente entrata a far parte della nostra vita da non darle più importanza ma, al contrario, la si da per scontata. Grazie a questo progresso, l’uomo ha conosciuto un enorme miglioramento delle proprie condizioni di vita, anche informarsi è diventato più semplice.
La tecnologia dell’informazione e della comunicazione ci ha permesso di abbattere ogni barriera; quando però, la realtà virtuale, confonde, scavalcando la realtà, diventa pericoloso. Oggi i ragazzi comunicano principalmente con molti di questi strumenti e tutto questo ci appare positivo e sembra che lo sviluppo abbia portato solo vantaggi, ma, in realtà invade e condiziona la nostra vita, e sempre di più non possiamo farne a meno. Col diffondersi dei social network come Facebook e Twitter, si ignora sempre di più i rischi che si possono correre, come la perdita dei valori che i genitori trasmettevano ai loro figli e che, come una bussola ,aiutano a seguire la direzione verso cui si vuole andare e le tracce dell’amore che si lascia quando si parte.
Oggi i ragazzi, i giovani e anche adulti e genitori ragionano più con i mezzi tecnologici che avere contatti diretti tra loro. Tutto ciò ci rende dipendenti senza dare importanza alle cose quotidiane che capitano e che ci circondano e ai valori che si trasmettevano tra padri e figli nella famiglia.
‘A skumbarze d’i bòne manére
Agghje avute, da uaghjòne, valure
prezjuse ka nesciune putarrà maje
luàrme: m’akkundandave de kusarèlle
sèmblece ma bòne, stéve a sènde papà
è mamme è i perzòne chjù gròsse è ne
facéve trasure. Mò, ‘mméce, tanda
uaghjune kambene ke supreffecialetà
pekkè se sònne pèrze tanda valure
ka, a parére mìje, ne ndurnarranne
chjù. Kuiste depènne pure d’è jeneture
ka pure d’èsse libre akkundèndene
i fighje ndutte è pettutte sènza se rènne
kunde ka i fighje vanne sendute, vanne
kresciute k’a kustande lòre presènze.
Sine d’a chjù tènere djetà se mètte
nd’i lòre mane, pure d’i akkundandà
sènza tenè u kuragge de dì lòre
nò, u talafunine, pure sapènne
de ne ndenè ‘a djetà pe kuilli kòse.
È i bòne manére ‘sestènde nd’i famighje
sònne skumbarze è éje mbrubabele
ka putarranne èsse arrekuparate.
Ma nenn’éje kòlpa lòre si ne nzanne
ka sònne i bòne manére è u luvére
mude k’u kuale s’hanna kumburtà
ke l’ati perzune, ma d’i jeneture
ka ne nzanne chjù struì è nzengà
è pròbete fighje i kòse ‘ssenzjale
d’a vìte: u amòre, ‘a kurtesìje
k’a kuale se kambe è i bòne manére
ka sèrvene pe putè kambà anzime
è arrapurtarze ke l’ati perzune.
La scomparsa delle buone maniere
Ho avuto, da ragazzo, dei valori
inestimabili che nessuno potrà mai
togliermi: mi accontentavo di cose
semplici ma buone, ascoltavo papà
e mamma e le persone più grandi e ne
facevo tesoro. Oggi, invece, molti
ragazzi vivono con superficialità
perché si sono persi tanti valori
che, a mio parere, non torneranno
più. Ciò dipende anche dai genitori
che pur si essere liberi accontentano
i figli in tutto e per tutto senza rendersi
conto che i figli vanno ascoltati, vanno
cresciuti con la costante loro presenza.
Sin dalla tenera età si mette
nelle loro mani, pur di accontentarli
senza avere il coraggio di dire loro
no, il telefonino, pur sapendo
di non avere l’età per quelle cose.
E le buone maniere esistenti nelle famiglie
sono scomparse e difficilmente
potranno essere recuperate.
Ma non è colpa loro se non sanno
cosa sono le buone maniere e il vero
modo con cui si devono comportare
con altre persone, ma dei genitori
che non sanno più educare ed insegnare
ai propri figli le cose essenziali
della vita: l’amore, la gentilezza
con la quale si si vive e le buone maniere
che servono per convivere
e rapportarsi con altre persone