NEWS ON LINE Costume e Società         Pubblicata il

Faretti Led: come funzionano e quali sono le loro caratteristiche

condividi


I faretti Led fanno della versatilità la loro caratteristica vincente; questa gli permette di costituire la soluzione ideale per tutte le necessità di illuminazione di casa tua.

Ma come funzionano? E comprare i faretti Led come mi aiuterebbe nel rendere gli ambienti ben illuminati e funzionali?

Come funzionano i faretti Led

I Light Emitting Diode sono tipologie speciali di diodi progettati per emettere luce quando vengono messi sotto tensione, con l'eccitazione del materiale semiconduttore di cui sono costituiti, un composto di arsenico e gallio.

Il colore della luce emessa dipende dall'energia dei fotoni rilasciati: i Led blu o verdi rilasciano particelle luminose a energia maggiore rispetto a quelli rossi.

I faretti implementano questa tecnologia, proteggendo il diodo dagli agenti esterni, garantendo la diffusione del cono luminoso prodotto nel modo più efficace possibile, insieme alla sua direzionalità e disperdendo il seppur minimo calore rilasciato dal sistema. Le temperature più utilizzate per raggiungere la resa luminosa auspicata sono espresse in Kelvin e sono pari a 2.700, 3.000, 4.000 e 5.000 gradi.

Perché scegliere i faretti Led

In passato, i faretti Led venivano utilizzati solo in ambito industriale, ma le loro proprietà ne hanno favorito l'estensione d'utilizzo anche per l'illuminazione civile.

Rappresentano un'ottima scelta in quanto sono facili da usare, hanno una lunga durata e in particolare sono molto efficaci dal punto di vista energetico.

I Light Emitting Diode (Led) sono dispositivi che producono luce in modo molto efficiente grazie alla loro tecnologia produttiva; grazie a questa i consumi sono molto bassi e la durata dei dispositivi è circa 50 volte superiore alle normali lampadine a incandescenza.

I faretti equipaggiati con questo tipo di sorgente sono molto apprezzati nell'illuminazione degli ambienti poiché rappresentano un vero e proprio complemento d'arredo in grado di soddisfare tutte le necessità relative al rendere non solo luminoso un locale, ma anche accogliente, funzionale e caldo in modo semplice e flessibile.

Quali sono le caratteristiche dei faretti Led

La qualità principale di questo dispositivo di illuminazione è la capacità di adattarsi a qualunque ambiente ed esigenza d'uso. Ciò è possibile potendo scegliere il tipo di luce (la sua temperatura o calore) e l'ampiezza e l'angolo del fascio luminoso: angoli più ampi e colori più caldi sono un'ottima scelta per spazi dove è essenziale che la luce venga dispersa su ampie aree; colori più freddi e angoli stretti sono ideali per evidenziare sezioni specifiche di una stanza, per agevolare attività funzionali proprie di ambienti commerciali o pubblici.

Inoltre, i faretti Led offrono il vantaggio della dimmerabilità, cioè di poter regolare, utilizzando particolari dispositivi, il grado d'intensità della radiazione luminosa emessa, eccellente soluzione per personalizzare l'ambiente e ottimizzare i consumi.

La loro installazione può avvenire anche in ambienti esterni: utilizzando questi dispositivi, il giardino potrà essere illuminato con luci di colore bianco caldo nelle aree di riposo, mentre bianco freddo nelle aree di passaggio o di servizio.

Usando questa opzione di illuminazione, contribuirai a salvaguardare l'ambiente, oltre a risparmiare denaro. Ci sono anche altri vantaggi nell'utilizzo di questi faretti. Anche la durata è un aspetto positivo. Può sopportare le condizioni difficili perché quelle luci sono fatte di elementi estremamente forti e durevoli.

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic