Orientati al Futuro con il Liceo Bonghi Rosmini Lucera
Sono trascorsi ormai dieci anni da quando, nel 2012, il Liceo Bonghi e l’Istituto Rosmini di Lucera si erano unificati dando vita all’Istituto di Istruzione Superiore “Bonghi - Rosmini”. Successivamente, a partire dal 01/09/2019, a seguito dell’attuazione del piano di razionalizzazione della rete scolastica da parte della Regione Puglia, questa istituzione scolastica è diventata un polo liceale a tutti gli effetti, assumendo la denominazione di Liceo “Bonghi – Rosmini”. Oggi la scuola, annoverata dai più recenti rilevamenti statistici e per diversi anni consecutivi come realtà di eccellenza dell’istruzione secondaria superiore fra le istituzioni scolastiche provinciali e regionali, propone un’offerta formativa ricca di opportunità relative alla scelta del percorso culturale e umano degli studenti: Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale.
Dopo il difficile periodo pandemico legato al Covid-19, che ha portato diverse complicazioni nel rapporto educativo tra istituzione scolastica e utenza, ma che ha rappresentato per certi versi anche un’opportunità per rinnovare e digitalizzare le tecniche e le metodologie di apprendimento, continua a portare avanti la sfida per il futuro, in una società sempre più complessa ed esigente, improntata a fornire percorsi e progetti formativi forti ed efficaci, all’acquisizione di competenze sempre più in linea con le esigenze della società post-moderna e finalizzate ad affrontare efficacemente le richieste del mondo del lavoro.
L’approccio diretto all’interculturalità, l’impegno concreto per l’inclusione e il sempre crescente interesse verso l’ecologia e verso le pratiche di ecosostenibilità restano elementi importanti nella programmazione della nostra scuola, soprattutto per arricchire il curriculum e la coscienza sociale dei nostri allievi.
Il Dirigente Scolastico
Matteo Capra
Orientati al Futuro con il Liceo Bonghi Rosmini Lucera
»Liceo Classico
»Liceo Scientifico
»Liceo Scientifico
opzione Scienze Applicate
»Liceo Linguistico
»Liceo delle Scienze Umane
»Liceo delle Scienze Umane
opzione Economico Sociale
Il Liceo Classico è in grado di fornire allo studente un vasto bagaglio culturale in campo letterario, artistico e storico-filosofico e una notevole duttilità intellettuale.
Lo studio delle lingue classiche, in un ambito che privilegia il piano linguistico-comunicativo, risulta senz’altro coerente con il profilo psicologico e cognitivo dello studente nelle sue varie fasi di sviluppo.
A conclusione del percorso di studio gli studenti avranno acquisito:
• Una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico);
• Una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificatamente studiate;
• La capacità di riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni.
Sbocchi post-diploma - Università
Prosecuzione nelle varie Facoltà universitarie.
Accesso al terziario avanzato sia nelle amministrazioni pubbliche che nel settore privato. In alternativa è possibile procedere con corsi destinati alla formazione di specifiche figure professionali.
Figure professionali
- Professionisti
- Dipendenti di enti pubblici e privati
- Servizi avanzati nel settore dei beni culturali e del tempo libero
Il Liceo Scientifico si prefigge anzitutto di fornire allo studente, con una particolare attenzione al settore scientifico, una solida formazione culturale generale.
L’ampio spazio riservato alle discipline scientifiche ha lo scopo di mettere lo studente, al termine del ciclo di studi, nella condizione necessaria per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, con adeguate capacità critiche che lo rendano capace di inserirsi agevolmente nella società contemporanea.
A conclusione del percorso di studio gli studenti avranno acquisito:
• Una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;
• La capacità di cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
• Le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi nella matematica.
Sbocchi post-diploma - Università
Inserimento in un qualsiasi percorso universitario, partecipazione ai corsi post-secondari che intendono perfezionare le acquisizioni generali sul piano applicativo-tecnico, piuttosto che accademico. Si potranno, così, proficuamente frequentare corsi di formazione professionale o di specializzazione attuati dallo Stato, dalle regioni o da altri enti.
Figure professionali
- Professionisti di enti pubblici e privati
- Attività libero-professionale
- Servizi, in particolare nel settore informatico, scientifico, della salvaguardia del territorio, della salute e dei servizi.
L’opzione Scienze Applicate potenzia l’ambito scientifico-tecnologico con particolare riferimento alle scienze naturali, alla chimica e all’informatica;
in particolare riveste un’importanza fondamentale la dimensione sperimentale, costitutiva di tali discipline, che consente una serie di approfondimenti di carattere disciplinare e multidisciplinare. A conclusione del percorso di studio, gli studenti:
• Avranno appreso concetti, principi e teorie scientifiche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
• Saranno in grado di elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di
strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
• Saranno in grado di analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
• Saranno in grado di individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
• Comprenderanno il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana;
• Sapranno utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.
Sbocchi post-diploma - Università
Inserimento in qualsiasi percorso universitario e in particolare dell’area scientifica. Partecipazione ai corsi post-secondari che intendono perfezionare le acquisizioni generali sul piano applicativo-tecnico, piuttosto che accademico: si potranno frequentare proficuamente corsi di formazione e di specializzazione attivati dallo stato, dalle regioni o da altri enti.
Partecipazione ai concorsi pubblici.
Figure professionali
- Dipendenti di enti pubblici e privati
- Attività libero-professionale
- Servizi, in particolare nel settore informatico, scientifico, della salvaguardia del territorio e della salute.
Il percorso del Liceo Linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere e di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture. L’insegnamento è finalizzato alla acquisizione di competenze linguistiche e comunicative, alla riflessione linguistica comparata, nonché allo studio e all’approfondimento di discipline sia dell’ambito letterario che scientifico.
Dal terzo anno è entrata in vigore una strategia educativa l’EsaBac che consente agli alunni italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi, il diploma di maturità italiano e il Baccalauréat francese sostenendo un solo Esame di Stato. Per conseguire il Baccalauréat la Storia viene insegnata in lingua francese.
Dal terzo anno si attiva l’insegnamento in una diversa lingua straniera di una disciplina non linguistica, sempre compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori.
Sbocchi post-diploma - Università
Proseguimento degli studi presso qualsiasi facoltà universitaria ed in particolare: traduttori ed interpreti, operatori del turismo culturale, lingue straniere, economia e gestione dei servizi turistici, scienze internazionali e diplomatiche, scienze turistiche, scuola superiore per mediatori linguistici, pubbliche relazioni, marketing e commercio internazionale.
Figure professionali
- Insegnante di lingua straniera
- Interprete presso agenzie di soggiorno, di viaggio e di trasporti turistici
- Concorsi nella pubblica amministrazione, manager
- Promoter aziendale
- Operatore turistico
- Operatori nell’editoria
- Operatori nel marketing
L’indirizzo del Liceo delle Scienze Umane è caratterizzato da una formazione ampia e critica che abbraccia tutti i settori disciplinari. Si approfondiscono i linguaggi propri delle scienze umane: antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia nelle molteplici dimensioni, attraverso le quali si forma l’uomo come persona e come soggetto di reciprocità e relazione.
A conclusione del percorso di studio gli studenti saranno in grado di:
• Conoscere i campi di indagine delle scienze umane;
• Collegare interdisciplinariamente le competenze specifiche della ricerca
pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
• Definire con criteri scientifici le variabili che influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi;
• Confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali.
Sbocchi post-diploma - Università
Proseguimento degli studi presso qualsiasi facoltà universitaria ed in particolare: scienze dell’educazione, scienze della comunicazione, scienze della formazione continua, scienze della formazione primaria, sociologia, lettere e filosofia, giurisprudenza, scienze sociali (cooperazione internazionale, sviluppo e non profit), concorsi nella pubblica amministrazione.
Figure professionali
- Pedagogista
- Pedagogista clinico
- Psicologo
- Psicologo sociale
- Psicologo del lavoro
- Logopedista
- Fisioterapista
- Educatore
- Insegnante
- Avvocato
- Manager
Il profilo formativo del Liceo delle Scienze Umane, opzione Economico-Sociale, prevede lo studio delle società e delle loro caratteristiche di globalizzazione e comunicazione, l’interpretazione dei fenomeni del mondo contemporaneo attraverso lo studio delle scienze sociali (psicologia, antropologia culturale, sociologia, scienze della formazione, geografa antropica) nelle diverse culture e nella dimensione economico-giuridica.
A conclusione del percorso di studio sarete in grado di:
• Cogliere nessi e interazioni fra le scienze giuridiche, economiche e sociali;
• Comprendere nessi e interazioni tra le diverse scienze sociali;
• Analizzare sotto diversi profili le esperienze culturali di natura comunicativa;
• Sviluppare ragionamenti rigorosi su argomenti correlati a fenomeni economici e sociali;
• Osservare le problematiche socio-economiche contemporanee.
Sbocchi post-diploma - Università
Proseguimento degli studi presso qualsiasi facoltà universitaria ed in particolare: sociologia, psicologia, scienze dei beni culturali, giurisprudenza, scienze dell’educazione, scienze della formazione, scienze sociali internazionali, scienze sociali (cooperazione internazionale, sviluppo non profit), concorsi nella pubblica amministrazione.
Figure professionali
- Educatore
- Mediatore culturale
- Sociologo
- Psicologo
- Psicologo sociale
- Psicologo del lavoro
- Assistente sociale
- Operatore sociale
- Operatore turistico
Plesso Bonghi
viale Ferrovia, 19
Tel.: 0881 520018
Plesso Rosmini
via Gen. E. Cavalli, 23
Tel.: 0881 521007
mail: liceobonghi-rosmini.edu.it
mail: fgpc15000c@istruzione.it
sito web: liceobonghi-rosmini.edu.it