NEWS ON LINE Città         Pubblicata il

Premiazione 'Premio Letterario Daunia e Sannio' 2022

condividi


Sabato 5 novembre si è tenuta in Alberona (FG), nella sala “Vincenzo D’Alterio, la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Daunia&Sannio – Edizione 2022.
Nonostante la serata a dir poco piovosa, l’auditorium si è riempito oltre la capienza dei posti disponibili.
La manifestazione, come da locandina, ha preso il via alle ore 17,00 con il saluto del Presidente della Daunia&Sannio Pasquale Antonio FRISI, che nel suo intervento ha sottolineato l’intento del Sodalizio: “realizzazione di attività culturali volte a promuovere e valorizzare il territorio di appartenenza, con particolare attenzione alle aree interne dei Monti Dauni e della fascia territoriale del vicino Sannio".
A seguire, l’intervento dell’avv. Leonardo De Matthaeis – sindaco di Alberona, che ha dato il benvenuto ai partecipanti, sostenuto da Rosanna Masciocco che, con brevi tratti, ha presentato storicamente la cittadina. Presentatore della serata l’attore teatrale Vito De Girolamo.
La manifestazione è stata suddivisa in tre sezioni: Poesia, Narrativa e Premio alla Carriera.
La sezione di poesia è stata avviata con la lettura dei testi dialettali primi classificati al concorso, ex aequo, di Gabriele Patruno da Lucera e Giorgio Pellicano da Foggia, già premiati nel corso della manifestazione dello scorso 8 ottobre, dedicata al festival della poesia dialettale e delle lingue minoritarie dei Monti Dauni, tenutosi presso il Circolo Unione in Piazza Duomo a Lucera.
In prosieguo, la premiazione delle odi della sezione di poesia in lingua italiana. Presidente della Commissione Maria Grazia Maraucci, che ha svelato i vincitori del concorso: al 1° posto il signor Giulio Radaelli da Albiate (MB) con il testo “Ancora ci troverete”; il 2° posto al testo “Afghana e donna” della signora Rita Stanzione da Roccapiemonte (SA); terzo classificato Marco Laratro da Foggia con il testo “Di terra e di cielo”.
In aggiunta alla premiazione dei primi tre classificati, sono state assegnate quattro menzioni speciali ai testi: “Il profumo della mia Terra” di Mazzamurro Francesco da Parma – “Amore maturo” di Camilla Ferrigno da Bari – “Madre” di Roberto Borghetti da Ancona e ancora “Madre” di Mario Passerini da Anagni (FR).
La sezione di narrativa, presidente Lucia Berardino, ha così assegnato i premi: 3° classificato Silvana AURILIA da Napoli con il testo “Prendiamo la luna” – 2° posto a Elena PANZERA da Viareggio (LU) con il testo “Baby Blue”; vincitrice del concorso Paola D’AGARO da Pordenone con il racconto “Il dolore delle madri”.
Anche per la narrativa sono state assegnate quattro menzioni speciali ai racconti: “Viaggio di Ritorno” - di Giovanni Rosa di Modica (RG) – “Nachthexen (Streghe della notte)” - di Silvia Conforti di Livorno – “Vino amaro” - di Luigi Guicciardi di Modena – “Aspettando Totò” – di Stefano Palmisano di Fasano (BR).
Sia per la poesia che per la narrativa, la nomina dei vincitori di concorso è stata effettuata durante la manifestazione. Infatti, nessuno dei premiati conosceva la posizione finale a loro assegnata.
La lettura dei testi è stata assicurata da Giovanni De Girolamo e Anna Rita Martire (componenti di Commissione) Tiziano Pilla e Valentina Faccilongo dell’Associazione teatrale Alter Ego di Lucera – Giovanni Guadagno dell’Associazione Melagranata di Troia e da Vito de Girolamo.
L’ultimo segmento della serata è stato dedicato al Premio alla Carriera, assegnato quest’anno al poeta alberonese/lucerino: Michele Urrasio.
Il presidente della Commissione del Premio alla Carriera prof. Duilio Paiano, non presente in sala, ma intervenuto a mezzo di una registrazione video, ha delineato le modalità di selezione e le motivazioni che hanno indotto la Commissione ad assegnare il riconoscimento al poeta Michele Urrasio.
L’intervista al Maestro è stata effettuata dal Dott. Giuseppe Trincucci, amico e profondo conoscitore delle opere e della vita letteraria del poeta.
Al riconoscimento dell’Associazione Daunia&Sannio si sono uniti, con targhe e attestazioni di merito, le cittadinanze dei Comuni di Alberona e di Lucera, rappresentate dai rispettivi sindaci avv. Leonardo De Matthaeis e avv. Giuseppe Pitta, il Club dell’UNESCO di Alberona, con il presidente Notar Orfina Scrocco, l’UNITRE di Lucera rappresentata dal suo presidente dott. Giuseppe Lembo, il Circolo Culturale Roseto 88, di cui Michele Urrasio da circa vent’anni regge l’incarico di direttore del periodico “Fortore”; a rappresentare il Circolo la presidente dott.ssa Maria De Rosa, accompagnata da Maria Grazia Pastore, capo redattrice della rivista.
A Urrasio la Daunia&Sannio, in aggiunta alla pergamena di rito, ha conferito un premio artistico realizzato dallo scultore lucerino Salvatore Lovaglio.
Analogamente, ai primi classificati delle sezioni di poesia e narrativa, è stata assegnata una medaglia in bronzo, ad opera dello stesso artista.
Presente alla serata l’Associazione “Risonanze” di Antonietta Gramegna, che ha intervallato i segmenti della manifestazione con piacevoli intermezzi musicali.
Va evidenziata la pregevole iniziativa di offrire ad ogni donna presente sul palco una rosa, quale gesto per rimarcare il dissenso e la condanna contro gli abusi commessi nei confronti della Donna.
La manifestazione si è conclusa alle ore 20,00 determinando l’univoco plauso del pubblico partecipante.
Si informa che dal mese di novembre 2022, sul sito www.dauniaesannio.it saranno resi disponibili i bandi di concorso della nuova edizione 2023, con scadenza 31 marzo.

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic