Lucera, il programma dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Patrona di Lucera.

Lucera, 5 agosto 2022
Il Comitato Feste Patronali 2022 presenta il programma dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Patrona di Lucera.
Non si può nascondere l'emozione di ritornare insieme a festeggiare e rinnovare questa bella e antica tradizione della ns festa patronale che è da sempre e dappertutto, ma in particolare nella nostra Lucera, occasione in cui si coniugano cerimonie religiose, pubbliche e momenti conviviali.
Riscoprire insieme lo spirito autentico della nostra Festa, come momento in cui la comunità tutta si contagia e si aggrega, come momento religioso, ludico, musicale, sociale ed economico costituisce "un tesoro per il popolo lucerino".
Mantenere insieme viva la nostra tradizione e devozione a Santa Maria, percamminare come comunità con Lei, sicuri sempre della Sua materna protezione.
Insieme, sicuramente è la parola chiave di questo Comitato Feste 2022, per questo si ringrazia il Vescovo Sua Ecc. Mons Giuseppe Giuliano, che fin da subito ha incoraggiato il raggiungimento di questo obiettivo, nominando don Costanzo De Marco quale suo delegato e ponendo come fine ultimo il dialogo con tutte le istituzioni cittadine; per tale ragione si ringrazia da subito l'intera amministrazione comunale nella persona del Sindaco Avv. Giuseppe Pitta per la fattiva collaborazione, per la disponibilità al dialogo, e l'incoraggiamento ad andare avanti, nonché l'assessore Antonella de Sabato.
I festeggiamenti dei 3 giorni saranno preceduti:
Ø a partire dal 3 agosto da eventi storici/artistici ,
Ø in particolare il 7 agosto una estemporanea di pittura in piazza duomo e il 10 agosto l'accensione musicale delle luminarie alle ore 22, tutto per gli eventi #aspettandosantaMaria.
Il cuore della festa:
1. Il 14 agosto alle ore 19 in Cattedrale, celebrazione dei primi Vespri presieduti da sua Eccellenza mons. Giuliano nostro Vescovo, e consegna delle chiavi della città a Santa Maria con le autorità civili e militari.
ü Alle ore 20 ritorna la processione storica di Santa Maria in Piazza Duomo.
ü Alle ore 22 tutti di nuovo in Piazza per assistere allo spettacolo di Micky Sepalone e Angela Piaf in "Canta Napoli Band". Un vero e proprio spettacolo in cui i testi ironici, le divertenti performance di Sepalone, la splendida voce di Angela Piaf insieme ai musicisti dell'orchestra fanno fare un vero e proprio tuffo nella musica napoletana, fino al totale coinvolgimento del pubblico grazie alle storiche melodie di Carosone.
2. Il 15 di agosto alle ore 10, le autorità civili e religiose depongono una corona di alloro al monumento dei Caduti in guerra.
ü Alle ore 10,30 solenne Pontificale in Cattedrale presieduto dal Vescovo.
ü Alle ore 21.30 in piazza duomo premiazione del concorso "Lucera in fiore".
ü A seguire ancora buona musica con Ricky Porterache insieme alla Melos orchestra presenterà lo spettacolo "Attenti a Lucio", in omaggio a Lucio Dalla.
Ricky Portera, brillante chitarrista, fondatore degli Stadio e collaboratore per anni di Lucio Dalla. L'omaggio a Dalla quest'anno è sembrato doveroso per ricordare questo grande artista che scomparso 10 anni fa dandoci in eredità tanta bella musica.
A seguire per chi vuole ancora intrattenersi fino a notte fonda c'è il DJ set ad opera di DJ ed artisti locali con diversi ospiti (da definire).
3. Il 16 agosto alle ore 10.30 in Cattedrale solenne Pontificale presieduto dal Vescovo.
ü Alle ore 19 finalmente la Madonna ritorna a percorrere le strade di Lucera con la solenne e tradizionale processione.
A conclusione inizia la ricca serata musicale:
ü alle ore 21,30 in piazza duomo "Orchestra di Fiati" lirico- sinfonica"Città di San Severo" diretta dal maestro Antonello Ciccone.
ü Alle 22,30 in Piazza Matteotti ritorna a Lucera il grande concerto del "16 agosto" con il musicista e cantautore ALEX BRITTI.
Alex Britti, una vita con la chitarra in spalla, dice di sè: "una corda che vibra e produce un suono è una magia, dura un attimo ma allo stesso tempo un'eternità, e la mia vita sta tutta in quella vibrazione"
ü I festeggiamenti si concludono all'una con i fuochi pirotecnici nella zona Anfiteatro.
I fuochi sono un altro elemento caratterizzante della festa e accompagneranno ciascuna giornata . La stessa Madonna sarà omaggiata
da fuochi pirotecnici a conclusione della Processione Storica del 14 agosto e durante la processione del 16 in zona Porta foggia a devozione degli abitanti del quartiere.
Le feste di agosto non si concludono il 16, ma il Comitato vuole donare ai giovani di Lucera che rappresentano il futuro e la speranza, ancora un momento di festa. La sera del 17 in Piazza Matteotti ancora tanta musica: One Night - Dj Set
Comitato Feste Patronali 2022
Il Presidente
Candida Forte
FESTA PATRONALE IN ONORE DI SANTA MARIA PATRONA 2022
PROGRAMMA
3 - 4 AGOSTO
VILLAGGIO MEDIOEVALE - Arco Porta Troia, Rampa Cassitto
ore 19.00Apertura villaggio con degustazione, spettacoli, danze e musiche medioevali.
5 AGOSTO
VILLAGGIO MEDIOEVALE - Parco Verde Vivo
ore 18.00Apertura villaggio con giochi madioeval fantasy per bambini, degustazione, spettacoli, danze e musiche.
ore 18.30Gioco dell'Oca Vivente ed elezione della Dama d'Estate
ore 21.30Spettacolo di chiusura a cura dell'Accademia Creativa di Perugia, tratto dalla "Tempesta" di W. Sheakespeare.
DOMENICA 7 AGOSTO
Piazza Duomo - Estemporanea di pittura #ASPETTANDOSANTAMARIA
MERCOLEDì 10 AGOSTO
ore 22.00Piazza Duomo - Accensione musicale delle luminarie
VENERDì 12 AGOSTO
ore 18.30Benedizione delle 5 porte da parte del nostro Vescovo
ore 20.00Anfiteatro Romano - Torneo delle chiavi. A cura dell’APS 5 Porte storiche di Lucera
SABATO 13 AGOSTO
ore 18.30Fortezza Svevo Angioina - Corteo Storico. A cura dell’APS 5 Porte storiche di Lucera
DOMENICA 14 AGOSTO
Sante Messe ore 9.00 – 10.30 – 12.00
ore 09.00Giro per le vie della città del Complesso Bandistico
ore 11.30Piazza Duomo - Trattenimento Musicale del Complesso Bandistico “Città di San Severo”. M° Antonello Ciccone
ore 18.00Giro per le vie della città del Complesso Bandistico
ore 19.30 Basilica Cattedrale - Vespri solenni presieduti dal nostro Vescovo e consegna delle Chiavi della Città a Santa Maria Patrona di Lucera. A seguire in Piazza Duomo storica processione del Simulacro di Santa Maria Patrona, presieduta dal Vescovo. Atto di affidamento della Città a Santa Maria Patrona e solenne benedizione alla Città e alla Diocesi.
Al termine verrà celebrata la Santa Messa.
ore 22.00Piazza Duomo - Micky Sepalone e Angela Piaf in “Canta Napoli Band”
Spari di colpi in aria: ore 7.30 - ore 12.00
LUNEDI’ 15 AGOSTO
Sante Messe 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 19.00 – 20.30
ore 09.00Giro per le vie della città del Complesso Bandistico
ore 10.00Piazza Duomo - Deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti. Seguirà il Solenne Pontificale nella Basilica Cattedrale presieduto da Sua Eccellenza Monsignor Vescovo. I canti sono eseguiti dalla “Corale S. Cecilia di Lucera - Don Eduardo di Giovine” diretta dal M° Pasquale Ieluzzi
ore 11.30Trattenimento Musicale del Complesso Bandistico “Città di San Severo”. M° Antonello Ciccone
ore 20.30Piazza Duomo - Tango En la Catedral
ore 21.30Piazza Duomo - Premiazione del concorso “Lucera in Fiore”
ore 22.00Piazza Duomo - Ricky Portera con Melos Orchestra “Attenti a Lucio”
ore 00.00DJ Set
Spari di colpi in aria: ore 7.30 - ore 12.00
MARTEDI 16 AGOSTO
Sante Messe 7.30 - 9.00 - 10.30 -12.00
ore 09.00Giro per le vie della città del Complesso Bandistico
ore 10.30Basilica Cattedrale - Santa Messa presieduta da S.E. Rev.ma Monsignor Giuseppe Giuliano, nostro Vescovo
ore 11.30Trattenimento Musicale del Complesso Bandistico “Città di San Severo”. M° Antonello Ciccone
ore 19.00Piazza Duomo - Solenne Processione del Simulacro di Santa Maria Patrona per le vie della Città seguendo il tradizionale percorso.
ore 21.30Piazza Duomo - Concerto Lirico Sinfonico dell’Orchestra di Fiati “Città di San Severo” diretta dal M° Antonello Ciccone
ore 22.30Piazza Matteotti - ALEX BRITTI in concerto
A conclusione del concerto ci sarà lo spettacolo pirotecnico realizzato da Pirodaunia srl di San Severo. I Fuochi saranno incendiati in Viale Giovanni Paolo II zona Anfiteatro.
Spari di colpi in aria: ore 7.30 - ore 12.00 – 18.55
MERCOLEDI’ 17 AGOSTO
ore 21.00Piazza Matteotti - One Night - Dj Set
Il percorso della Processione del 16 agosto sarà il seguente: Piazza Duomo, via Bovio, via Di Giovine, Piazza Tribunali, via Ciliberti, via E. Cavalli, viale Lastaria, via Fiorelli, via A. Moro, Piazza Matteotti, via Indipendenza, via Roma, via IV Novembre, corso Garibaldi, porta Foggia, via N. Battaglia, piazza S. Giacomo, via Giannone, piazza S. Leonardo, via De Troia, via Frattarolo, piazza del Carmine, via S. Francesco, via Zuppetta, piazza Nocelli, Piazza Duomo
Le Feste Patronali Lucera 2022 promuovono: MicroProgetti di sviluppo Caritas Italiana. Lo spettacolo pirotecnico è realizzato da Pirodaunia srl di San Severo. Il trono di Santa Maria, a devozione della società Tecnocostruzioni srl dei f.lli Marcantonio e AntiforaRaffaele, è stato realizzato dalla ditta Addobbi Carlo Alborino di Arzano.
L'addobbo floreale del trono è a devozione de "La Divina". La corona d'alloro è offerta da "Primavera Fiori e Piante" di Lucera. Lo sparo di coriandoli e gli effetti sparculer e par led sono a devozione dell'agenzia Art & Music Event di Antonio Colatruglioe dalla YC dei f.lli Colatruglio e Umberto Marucci. Le luminarie e la cassa armonica sono realizzate dalla ditta Carlone di Lucera. Il Comitato Feste Patronali Lucera 2022 ringrazia i fedeli e cittadini, le ditte, le imprese e le maestranze, le cooperative, gli agricoltori, i commercianti e i liberi professionisti che con il loro contributo, nel rispetto della tradizione, continuano a tenere in vita la festa.