25 Aprile: Festa della liberazione, nota e Poesia di Pasquale Zolla

25 Aprile: Festa della liberazione
L'anniversario della liberazione d'Italia viene festeggiata ogni anno e ricorda la resistenza politica e militare contro il regime fascista e l'occupazione nazista.
La data del 25 aprile venne scelta nel 1946 da Alcide De Gasperi, presidente del consiglio, ed istituzionalizzata come festa nazionale dal 1949.
Sulla Resistenza ormai sono state dette e scritte così tante parole e si sono viste così tante immagini che il rischio più preoccupante è l'oblio pianificato. E in Italia sono in troppi quelli che preferiscono dimenticare (non solo la Resistenza e i partigiani). O uno, per volontà e motivazioni personali, sa orientarsi nel labirinto di memorie, di interpretazioni storiografiche e di polemiche politiche, oppure forse è più utile prendere uno zaino e infilarsi un paio di scarponi per visitare i luoghi dove giovani da ogni parte d'Italia si sono sacrificati per il nostro futuro libero.
P:S: - Nel vicolo dove sono nato e abitato fino a 22 anni (Ualle Paghjòne) c'era un calzolaio, alto poco più di 50cm (cinghecendimetre) ritenuto capo zona dei fascisti locali e spesso lo si vedeva nei mesi estivi presentarsi davanti l'uscio di casa con gli stivali da cavallerizzo e le braccia rcuate con i pugni delle mani ai fianchi. Durante una riunione fascista a Roma aveva conosciuto e sposata una ragazza tre volte più alta di lui, ma gentilissima con tutti. Era ritenuto responsabile (denunciato?) per alcuni pestaggi e bevute di olio di ricino di "compagni comunisti" che abitavano nei pressi di detto rione. Il giorno della Liberazione l'uscio di casa sua venne coperto completamente da limoni e i 2compagni" di mattino presto si misero a cantare: È magnatille è zukatille stu lemòne ka ìje u sacce ka te pjace. O cinghecendimitre fatte kapace ka lu lumòne te l'è magnà!
25 abrile: fèsta d'a leberazjòne
Dòppe vindanne de dettature è dòppe
cinghe de uèrre, i taljane èvene
arredevendate ummene ke sckitte
'na facce è 'n'alme. Èvene 'n'atavóte
d'u tutte lóre stèsse. Se sendìjene
'n'atavóte ummene cevile. Da
upprisse èrene arredevendate
ummene libere. Kuillu jurne, 25
Abrile 1945, kambajene tra
i 'sperjènze chjù bèlle ka ò' òme sìje
date de pruà: u merakule d'a lebertà.
Ìje òttanne tenéve è, sènze me rènne
kunde, vedìje nasce 'a demukrazìje:
lukkulave è reréve nd'u vedè 'a gènde
chjéne de prjèzze sventaghjà makkature
è bannire trekulure p'i strate. Ògge,
da vècchje, kurtevéje 'a Mammòrje ka
pe mè éje akkume a nu ndidete
prezjuse kòndre 'a ndeffrènze è m'ajute,
nda nu munne akkussì chjìne de ngiustizje
è de suffrènze, a rekurdà ka ciaskèvune
de nuje téne 'na kuscènze è 'a póde
è adda ausà. U 25 Abrile éje 'na date
ka éje parte 'ssenzjale d'a stòrja nòstre:
éje u jurne nò d'a fèste d'a lebertà,
kume 'na 'llusjòne kòmmede. Ma 'a fèste
d'a leberazjòne, kume rjale recevute
ajìre è da kustruì ògnè jurne. Kare
uaghjune respitte avite p'u 'jìre,
pekkè da uaghjòne éje state nu 'vvenì
pure isse è mò ce akkumbagne è ce
akkumbagnarrà sèmbe akkume
ngetaminde, nu sunne fòrze tròppe
bèlle pe èsse nzerute è travasate
nd'a repetetìve rjartà de tutte i jurne,
ma ka pure adda cittecitte lustrekà,
nda kakkè mude, kuille ka de mèghje
dinde a gnune de nuje ce stace.
25 Aprile: festa della liberazione
Dopo venti anni di regime e dopo
cinque di guerra,, gli italiani erano
ridiventati uomini con solo
un volto e un'anima. Erano di nuovo
completamente loro stessi. Si sentirono
di nuovo uomini civili. Da
oppressi erano ridiventati
uomini liberi. Quel giorno, 25
Aprile 1945, vissero una tra
le esperienze più belle che all'uomo sia
Dato di provare: il miracolo della libertà.
Io avevo otto anni e, senza rendermene
conto, vidi nascere la democrazia:
gridavo e ridevo nel vedere la gente
felice sventolare fazzoletti
e bandiere tricolori per le strade. Oggi,
da vecchio, coltivo la Memoria che
per me è come un vaccino
prezioso contro l'indifferenza e mi aiuta,
in un mondo così pieno di ingiustizie
e di sofferenza, a ricordare che ciascuno
di noi ha una coscienza e la può
e la deve usare. Il 25 Aprile è una data
che è parte essenziale della nostra storia:
è il giorno non della festa della libertà,
come un'illusione comoda. Ma la festa
della liberazione, come dono ricevuto
ieri e da costruire ogni giorno. Cari
giovani abbiate rispetto per il passato,
perché da giovane è stato un futuro
anche lui e adesso ci accompagna e ci
accompagnerà sempre come un
incitamento, un sogno forse troppo
bello per essere inserito e trasfuso
nella prosaica realtà di tutti i giorni,
ma pure deve segretamente illuminare,
in qualche modo, quel che di meglio
è in ognuno di noi.