Nota e Poesia sulla Domenica delle Palme di Pasquale Zolla

Buona domenica delle Palme
La Domenica delle Palme inizia la celebrazione della settimana Santa che celebra gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù. È l’inizio della settimana in cui il Messia vivrà tormenti interiori, sofferenze fisiche, processi ingiusti e la salita al Calvario, la crocifissione e la morte.
Gesù, secondo la profezia di Zaccaria, entrò a Gerusalemme seduto su un puledro di asina mentre la folla lo acclamava con rami di palma tra le mani, come un re.
Gesù però è un re diverso da quello tradizionale. Il Salvatore si manifesta privo di ogni forma di potere, e fa il suo ingresso armato solamente di pace e perdono.
Che questa giornata porti a tutti pace, serenità e tanta felicità.
‘A dumèneke d’i Palme
Gesù dinda Jerusalèmme trase
akkume lature de prjèzze è nò de
putére, sènza defése è rerènne,
nen arréte a skuille uerrèske de tròmme; mudèste è avete, peghjate d’amòre
p’u sande pajése. A kavalle vace
de nu ciucciarille è akkughjute véne
da nu sakke de gènde ke kacchjetille
de vulive è de palme. Affacìmele
nustre kuillu ‘ndusjasme: demenanne
i palme è i kacchjetille de vulive
manefestame ‘a lude è ‘a prjèzze, u vulìje d’arrecéve Gesù ka vén’a nuje. Kume
facìje nd’u Vangéle, jènne a kavalle
de nu ciucciarille véne annuje
nd’u nòme d’u Segnòre: k’a putènze
d’u ammòre suje devìne i pekkate
nustre perdunéje è ce arrekungìlje
k’u Patre è ke nuje stisse. Kuèlla
semmane de passjune ce avarrìje
trasì nd’u kòre, nd’a kape è nd’i ùsse
pe ce dà ‘a fòrze è u sustègne de purtà
pace andò pace ne nge ne stace,
pace purtà ke nuje stisse è ‘a ‘rrjalà
è’ avete sènza manghe ‘na destenzjune.
K’u kòre arrapirte ò’ amòre,
a’ kujéte è ò’ lustrekòre d’u spirde.
La domenica delle Palme
Gesù entra in Gerusalemme
come portatore di gioia e non di
potere, inerme e sorridente,
non dietro a squilli bellici di trombe;
umile e alto, rapito d’amore
per la santa città. Cavalca
un asinello e viene accolto
da una folla numerosa con ramoscelli
di ulivo e di palme. Facciamolo
nostro quell’entusiasmo: agitando
le palme e i ramoscelli di ulivo
esprimiamo la lode e la gioia, il desiderio
di ricevere Gesù che viene a noi. Come
fece nel vangelo, cavalcando
un asinello viene a noi
nel nome del Signore: con la potenza
del suo amore divino i peccati
nostri perdona e ci riconcilia
col Padre e con noi stessi. Quella
settimana di passione ci dovrebbe
entrare nel cuore, nella mente e nelle ossa
per darci la forza e il sostegno di portare
pace dove pace non ce n’è,
pace portare con noi stessi e donarla
agli altri senza nessuna distinzione.
Con il cuore aperto all’amore,
alla serenità e alla luce dello spirito.