La guerra porta con sé solo povertà e dolore

Nota e Poesia di Pasquale Zolla
La guerra porta con sé solo povertà e dolore
Il novello zar del Cremlino anziché cercare un dialogo con la parte avversa, che ha tutto il diritto di autogovernarsi e prendere decisioni comuni con i propri cittadini, ha fatto prevaricare la violenza e l'ingiustizia al dialogo e al confronto, portando così distruzione, morte e povertà ai russi e agli ucraini coinvolti in questa folle guerra. Tanto questa guerra da lui scatenata, lui non la combatte.
Sigmund Freud a proposito della guerra ha scritto: Lo Stato in guerra si permette tutte le ingiustizie, tutte le violenze, la più piccola delle quali basterebbe a disonorare l'individuo. Esso ha fatto ricorso, nei confronti del nemico, non solo a quel tanto di astuzia permessa, ma anche alla menzogna cosciente e voluta, e questo in una misura che va al di là di tutto ciò che si era visto nelle guerre precedenti. Lo Stato impone ai cittadini il massimo di obbedienza e di sacrificio, ma li tratta da sottomessi, nascondendo loro la verità e sottomettendo tutte le comunicazioni e tutti i modi di espressione delle opinioni ad una censura che rende la gente, già intellettualmente depressa, incapace di resistere ad una situazione sfavorevole o ad una cattiva notizia. Si distacca da tutti i trattati e da tutte le convenzioni che lo legano agli altri Stati, ammette senza timore la propria rapacità e la propria sete di potenza, che l'individuo è costretto ad approvare e a sanzionare per patriottismo.
E Mao Tse Tung, a sua volta, riteneva che la politica è guerra senza spargimento di sangue e la guerra è politica con spargimento di sangue.
Eventualmente chi ha scatenato questo massacro di tanti innocenti non ha avuto il sentore di quanto detto da Freud e Mao!
'A uèrre jènere sckitte destruzjune è mòrte
Nda Ukrajìne è state inarrevate
'na uèrre usanne 'a fòrze d'i arme nò
p'arrestaurà deritte, ma p'addefenì
putére. U use d'a fòrze éje 'na
suluzjòne pòvrassaje pe kuarzìjeze
prubléme è véne aduprate sckitte
d'è krjature è d'è granne nazjune.
'A uèrre jeneréje uèrre, nennarresòrve
ninde è 'a vènge katasrufeke éje
kuande 'a pèrde, pekkè a 'a pavà
sarranne sèmbe cettadine ndefise.
Éje stata akkumengiate ke kaville
ngunzestènde è annande purtate ke
faveze justefekazjune. Kuanne
véne dechjarate 'na uèrre, u prime
murte éje 'a Veretà. 'A uèrre éje
u 'ccidje de gènde ka nzakkanòscene,
pekkunde de gènde ka s'akkanòscene
ma ne nzaccidene. Èsse separéje
è strude famighje è kumbagne; uaste
i prjèzze chjù chjare è 'a kundendèzze
ka Dìje ce have kungedute nda stu
munne; jènghe i kure d'i kummattènde
de rangure 'mméce kè d'a 'mmòre è ruìne
'a facce d'u terretòrje. Kuanne sta uèrre
fernarrà, lassarrà 'a Russje è 'a Ukrajìne
ke trè 'sèrcete: vune de zuppe, vune
de gènde ndu lutte è vune de marjule.
La guerra genera solo distruzioni e morte
In Ucraina è stata inalberata
una guerra usando la forza delle armi non
per restaurare diritti, ma per ridefinire
poteri. L'uso della forza è una
soluzione poverissima per qualsiasi
problema e viene utilizzata solo
dai bambini e dalle grandi nazioni.
La guerra genera guerra, non risolve
niente e vincerla è disastroso
quanto perderla, perché a pagarla
saranno sempre civili inermi.
È stata iniziata con pretesti
futili e portata avanti con
false giustificazioni. Quando
viene dichiarata una guerra, la prima
vittima è la Verità. La guerra è
il massacro di persone che non si conoscono,
per conto di persone che si conoscono
ma non si massacrano. Essa separa
e distrugge famiglie e amici; guasta
le gioie più pure e la felicità
che Dio ci ha concesso in questo
mondo; riempie i cuori dei combattenti
di odio invece che dell'amore e devasta
il volto del territorio. Quando questa guerra
terminerà, lascerà la Russia e l'Ucraina
con tre eserciti: uno di storpi, uno
di persone in lutto e uno di ladri.