Lucera e l'educazione che latita ad Halloween

Halloween, per come oggi lo viviamo, affonda le radici nella cultura anglosassone ed americana.
Tuttavia anche da noi usi e costumi, intrecciati a doppio filo con le tradizioni di Ognissanti, si legano al credo cristiano della resurrezione.
Al netto di queste considerazioni la ricorrenza, che prende vita nella notte tra il 31 ottobre ed il 1 novembre, può anche assumere risvolti poco piacevoli.
È ciò che avviene, ad esempio, quando gli ingressi ed i portoni delle abitazioni vengono imbrattati da uova e farina.
Così, qualche ragazzino in libera uscita, si produce in lanci a distanza. Non è infrequente che questi giovanissimi sfuggano al controllo dei genitori per avventurarsi in gesti non proprio 'oxfordiani'.
Ne ha dato testimonianza, a mezzo Facebook, il consigliere comunale, Antonio Dell'Aquila. E non solo lui.
La foto di un accesso condominiale, insozzato da ingredienti che dovrebbero restare confinati in cucina, la dice tutta.
Dall'uso alimentare si passa, talvolta, a quello improprio. E, soprattutto, ingiustificato. Sarà tutta una questione educativa? Certo che sì.
Costantino Montuori
Leggi anche: 'Piante e fiori per il Cimitero di Lucera'