San Francesco Patrono d’Italia

Nota e poesia su San Francesco di Pasquale Zolla
San Francesco Patrono d’Italia
Nacque in Assisi nel 1182 da un ricco mercante di stoffe, Pietro Bernardone, e trascorse la sua giovinezza in piaceri e divertimenti.
All’età di 24 anni, durante una battaglia tra Assisi e Perugia, venne catturato e imprigionato e a causa della lunga prigionia cadde ammalato ed ebbe una visione che lo invogliò a mettersi non a disposizione degli uomini, ma di Dio.
Rilasciato, si recò in pellegrinaggio a Roma e davanti alla porta di San Pietro distribuì tutto ciò che aveva ai poveri.
Portato dal padre davanti ai Consoli e al vescovo, Francesco si spogliò degli abiti, rinunciando ai beni paterni, indossò una specie di sacco con un foro per passarvi la testa e si dichiarò sposo di Madonna Povertà.
Seguito da pochi seguaci, predicò pietà, amore, pace e salvezza per le anime.
Morì la notte tra il 3/4 ottobre 1226 e due anni dopo Papa Gregorio IX lo proclamò Santo.
Papa Pio XII nel 1939 lo proclamò Patrono d’Italia.
San Francesco d’Assisi è il Santo più amato e conosciuto nel mondo.
Sambragiske d’Assise: puvéte d’u Segnòre
Kare Sambrangiske, Tu ka sì state
‘a krjature nd’a kuje Kriste Segnòre
have èsartate ‘a lebertà de Dìje;
ka haje uardate ‘n’avete pe fà sì
ka u uarde tuje appecciasse lustre
de prjèzze, de tatuccèzze, de kujéte
dind’u uardà u munne; ka sì state
u puvéte d’u Segnòre prukramanne
ògnèkkòse d’u krjate kume nustre
tatucille è sóre, dacce u kuragge
de kunnevide u granne amòre tuje
pe ògnèkkòse de stu munne è faje
sì ka i manuzzèlle nòstre pòzzene
fà resblènne ‘a umanetà nòstre nd’a
umanetà de Kuille k’arréte sì jute
sènza skunde. Ndreccide prisse u Patre
Celèste pekkè remanne sóp’a sta
tèrre u sciusce d’u amòre suje pe fà
arrevive è arreturnà bèllassaje
tuttekuille ka have krjate è a ce dà
‘a furtèzze de vènge nuje stèsse
accettanne uffése è gastighe,
pe t’arraggiunge nu jurne dind’i
vrazze d’u Patatèrne mbaravise!
San Francesco d’Assisi: poeta del Signore
Caro San Francesco, Tu che sei stato
la creatura in cui Cristo Signore
ha esaltato la libertà di Dio;
che hai guardato in alto per far sì
che il tuo sguardo accendesse luci
di gioia, di fraternità, di pace
nel guardare il mondo; che sei stato
il poeta del Signore proclamando
tutte le cose del creato come nostri
fratelli e sorelle, dacci il coraggio
di condividere il tuo grande amore
per tutte le cose di questo mondo e fa
sì che le nostre piccole mani possano
far risplendere la nostra umanità nella
umanità di Colui che hai seguito
senza sconti. Intercedi presso il Padre
Celeste perché rimandi su questa
terra il soffio del suo amore per far
rivivere e ritornare bello
tutto ciò che ha creato e a concederci
la fortezza di vincere noi stessi
accettando offese e pene,
per raggiungerti un dì nelle
braccia del Padreterno in Paradiso!