I nonni: angeli custodi dell’infanzia

nota e poesia sui nonni da Pasquale Zolla
I nonni: angeli custodi dell’infanzia
La festa dei nonni è stata concepita come momento di incontro e riconoscenza nei confronti dei nonni-angeli custodi dell’infanzia.
L’idea di un giorno nazionale da dedicare ai nonni è venuta per prima ad una casalinga del West Virginia, Mariam Mc Quade, madre di 15 figli e nonna di 40 nipotini che iniziò la campagna nel 1970.
Nel 1978 il presidente americano Jimmy Carter proclamò che la festa nazionale dei nonni (Grandparents Day) fosse celebrata ogni anno la prima domenica di settembre.
In Italia la ricorrenza cade il 2 ottobre, il giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli.
Istituita nel 2005, prevede l’impegno concreto da parte degli Enti locali (Regioni, Province, Comuni) ad istituire iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni ed un premio annuale, consegnato dal Presidente della Repubblica al nonno e alla nonna d’Italia.
Le istituzioni hanno voluto sancire il ruolo che essi rivestono nella nostra società dove rappresentano un importante punto di riferimento, una risorsa di grande valore, un patrimonio di esperienza e saggezza cui attingere, oltre che un concreto ed indispensabile aiuto nell’educazione dei giovani all’interno delle famiglie di appartenenza.
‘A krjazjòne d’i papanònne
Skritte stace ka Dìje u sètteme
jurne, dòpp’a krjazjòne, se sìje
arrepusate. Ma akkussì nenn’éje
pekkè kuillu jurne i papanònne
krjate have. Kunne rennènnese k’éve
‘a chjù jenjale d’i krjazjune suje
‘na jurnate libere pegghjate s’have
p’a passà ke lóre. È da kuillu jurne
lóre i pazzjarille sònne addevendate
chjù sèmblece, kuille kè appure u chjù
pecceninne krjature arrjèsce a usà.
I papanònne i vèdene krèsce, sapènne
ka prime de l’avete i lassarranne. È fòrze
pe kuiste ka chjù de tutte i vònne béne.
I papanònne tènene l’arginde nd’i kapille,
l’óre nd’u kòre, ‘a sapjènze d’i ufe
è u kòre de n’angelicchje. Nesciune póde fà
p’i krjature pecceninne kuille ka fanne
i papanònne. Lóre pòvele semenèjene
d’i brellòkke d’u cile sóp’u lóre kambà
pekkè sònne state krjate pe béne vulè
è i kòse ajjustà; sònne u mude ka Dìje have
date lóre p’a vecchjaje akkumbenzà.
Sckitte ka sóp’a sta tèrre passene assaje
de furje, kume: i brellòkke d’u cile kadènde,
l’óre chjù chjéne de prjèzze, ‘a bèlla stagiòne,
i frònne kuanne sciòsce u vinde, i dumèneke
è u prime vase. È allòre, uaghjune kare,
fèste facite è papanònne nd’u jurne
a lóre addedekate pe ce dì kuande
mburtande sònne dind’u kambà vustre.
La creazione dei nonni
È scritto che Dio il settimo
giorno, dopo la creazione, si sia
riposato. Ma non è così
perché quel giorno i nonni
ha creato. Accorgendosi che era
la più geniale delle cose create,
si è preso una giornata libera
per pasarla con loro. E da quel giorno
essi sono diventati i giocattoli
più semplici, quelli che anche il più
piccolo bambino riesce ad usare.
I nonni li vedono crescere, sapendo
che li lasceranno prima degli altri. E forse
è per questo che li amano più di tutti.
I nonni hanno l’argento nei capelli,
l’oro nel cuore, la saggezza dei gufi
e il cuore di un angelo. Nessuno può fare
per i bambini piccoli quello che fanno
i nonni. Essi cospargono polvere
di stelle sulla loro vita
perché sono stati creati per amare
e aggiustare le cose; sono il modo che Dio ha
dato loro per compensare l’invecchiamento.
Solo che sulla terra passano troppo
in fretta, come: le stelle cadenti,
le ore più felici, l’estate,
le foglie quando c’è vento, le domeniche
e il primo bacio. E allora, cari ragazzi,
festeggiate i nonni nel giorno
a loro dedicato per dire loro quanto
sono importanti nella vostra vita.