La Melos Orchestra di Lucera a Roma per i diversamente abili

Lasciata un'impronta sugli eventi, iscritti nel cartellone estivo, la Melos Orchestra di Lucera sta per sbarcare nella Capitale d'Italia.
Il 3 ottobre, in piazza Colonna a Roma, gli orchestrali di casa nostra si esibiranno in occasione della 'Giornata Nazionale per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche'.
L'iniziativa è giunta alla sua ventinovesima edizione.
I musicisti, diretti dal Maestro Francesco Finizio, vantano collaborazioni con artisti di fama nazionale: da Katia Ricciarelli a Bianca Atzei, da Anna Tatangelo a Gigi D'Alessio.
Il sodalizio artistico, nato da una costola di 'Strumenti e Figure', non farà mancare il suo apporto nel sostenere il miglioramento della condizione di vita delle persone con disabilità.
A partire dal loro sacrosanto diritto alla locomozione, vale a dire allo spostamento in autonomia, sancito costituzionalmente.
E, ahinoi, mai davvero reso possibile per l'impraticabilità, ad esempio, di strade, marciapiedi ed attraversamenti in genere. Tanto nelle grandi quanto nelle piccole realtà italiane.
Lucera non fa eccezione, sebbene una mutata sensibilità stia, con lentezza, facendo capolino.
Ci riferiamo, nel caso di specie, al 'Peba' lucerino. Un acronimo che sta per 'Piano Eliminazione Barriere Architettoniche'.
L'iter progettuale ha preso il via a marzo, dopo l'ottenimento di un finanziamento regionale 'ad hoc'.
Obiettivi annunciati: una maggiore accessibilità agli spazi ed agli edifici pubblici e la diffusione di una più solida cultura sul tema dell'inclusione.
Il 'team' di tecnici - che ha chiamato in causa l'Amministrazione Civica, le associazioni e gli enti interessati - prosegue nel lavoro di analisi e progettazione del documento.
Utile, in quest'ottica, si è rivelata la mappatura condivisa della città. Quella compiuta il 10 luglio.
Il resto lo si vedrà più avanti. Meglio prima che dopo.
Costantino Montuori