Discorso su San Giuseppe, un libro sul sermone S. Bernardino da Siena attorno alla figura di S. Giuseppe

DISCORSO SU SAN GIUSEPPE
Bernardino da Siena
a cura di Carmine Di Giuseppe
BIOGRAFIA DELL'AUTORE
Bernardino da Siena (1388-1444), divenuto frate francescano nel 1402, aderì al movimento dell’Osservanza.
Viaggiò moltissimo tra l’Italia centrale e settentrionale, ricoprendo anche alcuni incarichi all’interno dell’Ordine, e svolse un’intensa attività di predicatore attraverso la quale approfondì la natura umana, oltre che divina, di Cristo, diffondendo anche la devozione al Nome di Gesù. Studiò, sotto ogni aspetto, anche la realtà umana, ponendo particolare attenzione al dovere dell’onestà e della giustizia e polemizzando contro ogni odio di parte che ostacolasse la libera manifestazione delle qualità spirituali più genuine di ciascuno.
Fu canonizzato da papa Niccolò V nel 1450.
Il santo pontefice Giovanni Paolo II, ricordandolo in una sua omelia, affermò che «nella predicazione del santo si sente sempre fremere lo spirito di un uomo buono con i poveri, indulgente con i deboli, spesso portato all’umorismo dinanzi alla realtà della vita, ma forte, deciso e fermo contro il vizio e nel propugnare la giustizia e la carità».
BIOGRAFIA DEL CURATORE
Carmine Di Giuseppe ( foto n.2) (1968) docente di lettere, collabora con riviste specializzate in studi e ricerche in ambito storico-artistico-letterario.
È autore di vari saggi di carattere storico, artistico e agiografico su alcuni territori del Meridione italiano.
Tra le sue pubblicazioni: S. Antimo nell’Inno e nel Sermone XIX di San Pier Damiani (2005); Protector tuus sum ego (2012); Antimo. Sacerdote e testimone di Cristo (2015); Il Volto del Santo di Lucera. San Francesco Antonio Fasani (2017); La lancia e il drago. Iconografia di San Giorgio in Ducenta (2018). Per i nostri tipi ha curato il testo Elogio dei cavalieri templari di Bernardo di Chiaravalle (2020).