SPETTACOLI Cinema         Pubblicata il

L’ultimo paradiso - Il film che parla della Puglia degli anni 50

condividi


LUCERA - Nella Puglia degli anni 50, uno spirito libero sogna amore, giustizia e una vita migliore finché, una relazione proibita mette tutto a rischio. Tratto da una storia vera.

Il film che parla della Puglia degli anni 50 L’ultimo paradiso è disponibile su Netflix dal 5 febbraio. E in pochissimi giorni ha scalato la  classifica dei titoli più popolari in Italia superando anche Lupin e Bridgerton, film che vede Riccardo Scamarcio nella triplice veste di produttore, co-sceneggiatore e attore protagonista.
È un Sud brullo, aspro e bellissimo quello ritratto da “L’ultimo paradiso”, dove l’oppressione dei diritti si intreccia e si scontra con un indomabile istinto di ribellione.
La lotta al caporalato offre al film il contesto storico di riferimento e fa dell’antica lotta tra libertà e oppressione, giustizia e prepotenza, il pretesto che innesca il meccanismo narrativo.
A muovere la trama è piuttosto un più vago, apolitico e romantico sogno di libertà: assoluto e coraggioso da un lato, ingenuo e quasi adolescenziale dall’altro.
Tra i protagonisti dell’Ultimo Paradiso con orgoglio abbiamo anche la nostra concittadina Simona Ianigro.  

Simona che ruolo hai interpretato all’interno del film?
Nel film interpreto il ruolo di Linda, una delle amanti di Ciccio Paradiso {interpretato da Riccardo Scamarcio}. Una donna emotivamente coinvolta   pur consapevole della natura da seduttore di Ciccio. L' esperienza sul set è stata intensa, emozionante. Un' occasione di nutrimento professionale ed umano. Il regista Rocco Ricciardulli, che ringrazio per la fiducia, ha diretto il lavoro con esperienza, attenzione e dedizione. Lo scambio e l'incontro  con i colleghi e i professionisti del nostro cinema ha rappresentato un momento di ricerca ed arricchimento.

Simona parlaci dei tuoi progetti per il futuro?  
Nella speranza di ritrovare presto il contatto col pubblico e con gli allievi dei miei corsi di recitazione sono pronti tanti progetti: le produzioni con L'Officina Teatrale- Teatro dell' Accorgersi di Pino Casolaro, la tournée di "Sei personaggi in cerca d' autore" diretto da Gianpiero Francese e uno spettacolo musicale con la mia regia.

Simona perché gli utenti di Netflix soprattutto Pugliesi dovrebbero guardare l’Ultimo Paradiso? 
L' Ultimo Paradiso attraversa una Puglia riconoscibile dai suoi campi, dai suoi colori e dai suoi vicoli eterni ma anche una Puglia ancestrale ed antica, fatta di terra e radici, dove si intrecciano sogno e rivolta, passione e sentimento, riscatto e libertà.

 


 

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic