CULTURA Poesie         Pubblicata il

Il giorno del ricordo delle Foibe. Nota e poesia sulle Foibe da Pasquale Zolla

condividi


Il 10 febbraio è la giornata in cui si ricordano i martiri delle foibe e l’esodo dei profughi giuliani, istriani e dalmati. Una ricorrenza civile voluta per non dimenticare quella pagina buia della nostra storia, per molto tempo quasi del tutto ignorata.
Le foibe sono abissi naturali, utili per disfarsi di oggeti di grandi dimensioni e di persone. Nella Venezia Giulia, durante e subito dopo la seconda guerra mondiale, si diffuse l’usanza di gettare dentro le foibe i corpi delle vittime di scontri tra partigiani e nazifascisti, e quelli delle vittime di alcuni episodi di violenza di massa perpretati dai partigiani iugoslavi.
In quegli anni (1943/45) si stavano ponendo le basi per la nascita della Iugoslavia, e a pagarne le conseguenze era la comunità italiana, che negli anni precedenti era stata dominante da un punto di vista governativo, ma anche protagonista di un violento processo di italianizzazione degli altri popoli che abitavano quei luoghi, sia prima che durante l’avvento del fascismo.
Le vittime delle stragi venivano gettate nelle foibe ancora in vita, senza alcuna speranza di sopravvivenza.
Le vittime vengono stimate tra le cinquemila e le diecimila: un dato piuttosto vago in quanto frutto del silenzio che per circa un cinquantennio ha circondato il ricordo di tale massacro.

Fòjebe: u jurne d’a mammòrje

U dice de frebbare nu jurne éje
partekulare pekkè s’arrekòrdene
i martere d’i fòjebe è d’i mesfatte
de uèrre kòndre u pòple ‘taljane
d’Istrje. Angòre ògge ‘a fòjebe
ò’ sanghe, ò’ ussarje, a’ chjanghe,
ò’ jettà de ki kambave è d’i murte
nd’u puzze ke l’akkue ka nd’u funne
da lavaròne facéve, face penzà. Èvene
jurne de sanghe, nze fernéve maje,
i uteme fuke de ‘na uèrre mbenite.
Ummene, fèmmene, vicchje è krjature,
sckitte pekkè ‘taljane, kum’a vèstje
aùsate, ke nu file de firre ka i puze
attakkave, sènza manghe n’ajute
è sule, purtate venèvene sòp’ò cighje
d’a fòjebe, u kuje kannaruzze
paverusamènde nireve s’arrapéve,
è vuttate venéve abbasce, nd’u vute,
skumbarènne dinde u sulènzje
de kuèlla mbernale spakkature. Tanda
timbe arramaje traskurze éje
d’ò stramighje de tanda ‘nnucinde:
i skurdà è i skangellà sarrìje
kume mètte ‘a stòrja nòstre nd’i sebbuleke.
 
Foibe: il giorno della memoria
Il dieci febbraio è un giorno
particolare perché si ricordano
i martiri delle foibe e dei crimini
di guerra contro il popolo italiano
dell’Istria. Ancora oggi la foiba
al sangue, all’ossario, alla macelleria,
al lancio dei vivi e dei morti
nell’abisso con l’acqua che nel fondo
stagnava, fa pensare. Erano
giorni di sangue, senza fine,
gli ultimi fuochi di una guerra infinita.
Uomini, donne, vecchi e bambini,
sol perché italiani, come bestie
trattati, con un fil di ferro che i polsi
legava, indifesi
e soli, venivano portati sull’orlo
della foibe, la cui gola
si apriva paurosamente nera,
e venivano spinti giù, nel vuoto,
sparendo nel silenzio
di quella infernale voragine. Tanto
tempo è ormai passato
dall’eccidio di tanti innocenti:
dimenticarli e cancellarli sarebbe
come seppellire la nostra storia.

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic