NEWS ON LINE Scuola         Pubblicata il

Pedagogia dell’emergenza ai tempi del Covid 19

condividi


DI MATTEO MANTUANO

EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO

SOCIO APEI NR. 1336/2020

Pedagogia dell' Emergenza ” -COVID 19- “Sostegno pedagogico alle famiglie in difficoltà a causa della chiusura delle scuole, attuato da Pedagogisti ed Educatori professionali socio-pedagogici, quali professionisti che operano in ambito educativo, formativo,e pedagogico, nelle varie fasi della vita in una prospettiva di crescita personale e sociale.”

Durante il periodo di forte emergenza sanitaria che stiamo attraversando diversi sono i cambiamenti che si stanno verificando non solo in ambito sanitario, scolastico e psicologico, anche in ambito pedagogico per aiutare diverse fasce d’età, e soprattutto poter rendere vivibile in un’ottica inclusiva il momento dell’Emergenza Covid-19. La mission delle Scienze Pedagogiche a servizio della comunità italiana con totale gratuità e libera fruizione è stata messa in atto da oltre 200 Pedagogisti ed Educatori Professionali Socio-Pedagogici in collaborazione con l’Apei Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani(Via Linea Ferrata, 57/2 90046 Monreale (PA) C.F 97220390823 www.apei) che si è dibattuta da anni per il riconoscimento della professione educativa, favorendone una collaborazione tra le varie agenzie formative adibite alla trasmissione di cultura, educazione, formazione, valori.In tale momento di forte austerità l’Apei coordinata dal Presidente Nazionale Dott. Alessandro Prisciandaro ha messo in atto un progetto dal titolo “Pedagogia dell' Emergenza ” -COVID 19- Sostegno pedagogico alle famiglie in difficoltà a causa della chiusura delle scuole, attuato da Pedagogisti ed Educatori professionali socio-pedagogici, quali professionisti che operano in ambito educativo, formativo, e pedagogico, nelle varie fasi della vita in una prospettiva di crescita personale e sociale. Oltre 200 Pedagogisti ed Educatori professionali socio-pedagogici offrono la loro competenza alle famiglie in affanno per la chiusura della scuola. l’Associazione Pedagogisti Educatori Italiani ha lanciato un appello ai propri soci e non soci, presenti su tutto il territorio nazionale, per contribuire fattivamente alla gravosa situazione creatasi con la chiusura delle scuole, resasi impellente a causa della diffusione del coronavirus. In sole 24 ore, hanno risposto con entusiasmo 200 colleghi che costituiranno il primo nucleo di intervento nazionale a sostegno delle famiglie in affanno per la chiusura delle scuole. Riteniamo importante in questa fase non solo garantire il servizio educativo diretto alle diverse tipologie di utenza, ma garantire anche ad educatori e pedagogisti la possibilità di confrontarsi con colleghi “senior” in un’ottica di supervisione, è indispensabile che in questo momento la rete di supporto sia quanto mai salda e ramificata, uno dei “core” della pedagogia. Gli utenti avranno a disposizione un elenco di Educatori Professionali Socio Pedagogici e di Pedagogisti Abilitati, differenziati in un foglio excel aperto e di facile utilizzo. All’interno troveranno tutte le indicazioni del professionista, la tipologia di intervento offerto, i giorni e l’ora del collegamento. Altri accordi si potranno prendere ad hoc.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Associazioni Pedagogisti ed Educatori Italiani(APEI)

http://www.portaleapei.net/

Dott. Alessandro Prisciandaro(Presidente Nazionale Apei)

Dott.ssa Stefania Coti(Referente Regionale Puglia Apei)

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic