Primo caso di Coronavirus a Lucera. Attivato il centro operativo comunale C.O.C.

E' un emozionato Antonio Tutolo, durante la diretta Facebook di aggiornamento, a dare l'infausta notizia del primo positivo al Coronavirus di un lucerino. Si tratta di un operatore sanitario che però non lavora a Lucera. Il Sindaco, giustamente a tutela dell'uomo, ha evitato ulteriori dettagli sulla persona, insistendo invece nell'invito al rispetto delle regole e di chi continua a lavorare nei settori previsti.
Fermi da oggi anche i servizi di trasporto,chiuso il cimitero anche nei giorni feriali e non più solo festivi. Sospesi i funerali, si potrà procedere solo alla sepoltura.
Altro invito è a utilizzare in modo corretto mascherine e guanti. Inutile riutilizzarli più volte, prestare soprattutto attenzione a quando vengono tolti.
'Abbiamo il primo caso, ora è importante contenerli' precisa Tutolo, facendo appello al buon senso cittadino e alla maturità della gente.
Guarda il video della diretta su Fb
E' stato inoltre attivato il centro operativo comunale C.O.C. per programmare le misure organizzative e preventive per la gestione dell'emergenza sanitaria epidemia Covid-19 Coronavirus.
L'Ordinanza N. 34 del 16.03.2020 DECRETA
- di costituire il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) al fine di assicurare nell'ambito del Comune di Lucera la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, in relazione al contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID- 19;
- Il predetto C.O.C. troverà ubicazione presso la sede comunale sita in Via Salvo D'Acquisto (Plesso scolastico Tommasone);
- di attivare le seguenti funzioni in seno al Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e di individuare quali referenti responsabili delle stesse i dirigenti/funzionariie/o impiegati indicati per ciascuna di esse, ovvero:
1. Tecnica e di pianificazione: arch. Antonio LUCERA geom. Alfonso RUBINO - ing. Rodolfo LABBATE;
2. Sanità, assistenza sociale e veterinaria: Dott. GELSI - ispettore BAIARDI;
3. Volontariato; gehm. Anna Maria SAVINO - Antonio GENNARINO;
4. Materiali e mezzi: Magg. Dott. Beniamino AMORICO - Ispettore Michele POLITO;
5. Servizi essenziali ed attività scolastica: Dott.ssa Domenica FRANCHINO dott. Giancarlo FLAMINIO;
6. Censimento danni a persone e cose: Areh. Antonio LUCERA ing. Lucio BARBARO - ing. Rodolfo LABBATE;
7. Strutture operative locali e viabilità: Magg. Dott. Beniamino AMORICO - Ispettore Michele POLITO;
8. Telecomunicazioni: Aldo di CHINNO, Gaetano DI LILLO;
9. Assistenza alla popolazione: dott.ssa Serafina CROCE.
Tutte le Funzioni di Supporto all'occorrenza devono raccordarsi tra di loro.
ll Centro Operativo Comunale (C.O.C.) sarà attivo a decorrere dalle ore 12.00 del 16/03/2020 e tutte le funzioni si intendono permanenti e continuative fino alla cessata emergenza.