CULTURA Incontri         Pubblicata il

Seminario sulle moderne tecnologie strumentali a servizio dei rilievi tecnici: ‘Termografia e Droni’

condividi


Si aprono nuove frontiere e opportunità per i tecnici professionisti: Architetti, Ingegneri e Geometri, i quali oltre alle tradizionali metodologie e strumentazioni di lavoro, potranno affiancare le nuove tecnologie per effettuare rilievi tecnici e metrici.

La UNILAB S.r.l., società pugliese operante nel settore come Laboratorio integrato di fisica edile e formazione professionale, ha intrapreso un percorso formativo itinerante, partito lo scorso 13 marzo dalla città di Lecce, che farà tappa nella provincia di Foggia, venerdì prossimo 20 marzo presso l’Auditorium Comunale 'Lanzetta' nella città di Vico del Gargano.

Il seminario vede impegnati tra i relatori, tre tecnici della nostra città: Architetto Vito Antonio Casciano, che relazionerà sul tema delle prove termografiche applicate all’edilizia; Ingegnere Antonio Salandra, che relazionerà sulle proprietà e tecniche dei materiali isolanti per la correzione dei ponti termici; Ingegnere Mario Rotunno, il quale tratterà il tema del laterizio come materiale isolante; infine chiuderà i lavori, l’intervento del Geometra Giovanni Abate, responsabile della Geomax Italia, che affronterà la tematica dei droni e le potenzialità della strumentazione applicata ai rilievi metrici.

L'evento, visto l’attualità dei temi trattati e gli interventi tecnici previsti, ha ricevuto il Patroncinio nonché la fattiva coorganizzazione territoriale da parte dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Foggia e del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lucera e Foggia.

Il seminario farà tappa successivamente a Bari il 27 marzo presso l’Hotel Majestic; a Matera, promossa Capitale della Cultura 2019, il 1 aprile presso il Palace Hotel; ed a Trani giorno 17 Aprile presso l’Hotel Sporting Club.
 
Per maggiori informazioni visita il sito www.unilabsrl.com

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic