'CANAPA: Il passato che ritorna per un mondo sostenibile', se ne parla alla Masseria Sant'Agapito Lucera

LUCERA- Martedì, 15 luglio, alle ore 20:00, presso Masseria Sant'Agapito, l'Associazione Capitanata Rifiuti Zero, in collaborazione con CanaPuglia, Lapiantiamo, Freeweed, Pizzaioli Professionisti, presenta la conferenza: "CANAPA: Il passato che ritorna per un mondo sostenibile".
I semi di canapa sono un alimento incredibilmente nutriente, ricco di acidi grassi polinsaturi (acido linolenico, linoleico etc) Omega 3 6 9, essenziali per i muscoli e i recettori nervosi. I semi di canapa privi di THC (il principio attivo considerato droga) contengono tutti gli aminoacidi necessari per l'organismo umano a sintetizzare le proteine. Preventivi per malattie cardiocircolatorie, colesterolo alto, asma, sinusite, artrosi, tracheite, si ottengono: olio di canapa e tofu di canapa. Sono ricchi di vitamina A, Ee del gruppo B.
La canapa è usata per diminuire l'appetito nei pazienti affetti da AIDS e da cancro e per ridurre la nausea provocata dai trattamenti chemioterapici e dalle irradiazioni. Induce effetti positivi sui soggetti affetti da dolori cronici, da sclerosi multipla (diminuzione del rigore muscolare), etc. Sono ancora in corso studi che accertino la validità di questi effetti.
La pianta di canapa è considerata maggiormente produttiva rispetto al cotone per quanto concerne le fibre tessili e la sua coltivazione non richiede pesticidi e fertilizzanti. La canapa è considerata un alternativa al legno. E', infatti, possibile produrre tavole robuste e resistenti da impiegare in edilizia e falegnameria.
Le coltivazioni di canapa sono utilizzate per bonificare terreni contaminati da metalli pesanti. La canapa è particolarmente adatta a "neutralizzare contaminanti" come arsenico e rame, oltre che solventi e pesticidi. Infatti, viene usata per bonificare il terreno di aree particolarmente degradate e dismesse, con una metodologia poco dispendiosa. Attualmente l'impiego della canapa per la bonifica dei terreni si trova in Italia in una fase di sperimentazione. A Taranto, a pochi metri dall'Ilva, il terreno della famiglia Fornaro, dichiarato incoltivabile, è coltivato a canapa grazie all'investimento di 7400 euro da parte di Canapuglia. L'obiettivo è dimostrare che questo tipo di coltivazione depura da metalli pesanti e diossine il terreno.
Capitanata Rifiuti Zeroè un'associazione di volontariato, il cui scopo principale è la diffusione nella provincia di Foggia della STRATEGIA RIFIUTI ZERO e della TUTELA DELL'AMBIENTE attraverso la cultura del riciclo/riuso e delle "migliori pratiche" di raccolta differenziata "porta a porta" e di riduzione dei rifiuti; La difesa dell'uso pubblico delle risorse, della salubrità dell'ambiente e del diritto al futuro delle nuove generazioni; a diffusione di stili di vita consapevoli e di consumo critico;...ETC.
"LapianTiamo"è un'Associazione No Profit il cui scopo è quello di facilitare l'uso terapeutico della canapa medicinale per ogni paziente affetto da patologia e offrire supporto, informazioni e idee utili per affrontare il duro percorso della malattia. L'Associazione è affiancata da altre realtà e movimenti nazionali ed internazionali e si avvale della collaborazione di numerosi medici, avvocati, professionisti e sostenitori che quotidianamente operano senza fini di lucro e con il solo scopo di donare semplice speranza a chi è costretto ad una vita di sofferenze.
l'Associazione FreeWeed Board intende mettere in luce le reali proprietà di questa pianta e far trasparire, soprattutto, la vera natura di chi ne fa uso, potendo testimoniare con evidenza che i consumatori di Cannabis, non sono tossicodipendenti nè criminali. L'Associazioneè impegnata per la depenalizzazione ed la legalizzazione della Cannabis, deterrente naturale contro l'assunzione di altre sostanze realmente nocive, come le droghe cosiddette "pesanti" e riduce sensibilmente l'uso di alcool e tabacco, la cui vendita è libera e legale, nonostante il consumo sia causa di gravi stadi di dipendenza e danni irreversibili alla salute.
A fine conferenza, Giovanni Giorgio, Pizzaiolo iscritto all'Associazione Pizzaioli Professionisti, che è presente dal 2009 in Puglia, proporrà la degustazione di pizza con farina di canapa, per coloro che avranno prenotato entro sabato 12 luglio.
Per info e prenotazioni: Francesco 3389172007
Fabio 3922306331
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/540221606082255/
www.capitanatarifiutizero.org