A Lucera Nisio Palmieri, autore di 'Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata'

Mercoledì 26 Giugno, alle ore 19, presso il Teatro Parrocchiale di Santa Maria delle Grazie di Lucera, Il presidio di Libera “G. Panunzio” ed il Coordinamento provinciale dell’associazione antimafia di don Luigi Ciotti, ospiteranno Nisio Palmieri, autore del libro «Criminali di Puglia. 1973-1994: dalla criminalità negata a quella organizzata».
Nel corso dell’incontro si alterneranno gli interventi di don Ciro Miele, referente locale di Libera, Nisio Palmieri, autore del libroe coordinatore del “Centro Studi e Documentazione dell’Osservatorio per la legalità e sicurezza” di Bari., Elvira Zaccagnino, direttore generale dell’Editrice “La Meridiana” eDaniela Marcone, coordinatrice provinciale di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
«Nisio Palmieri racconta l'insediarsi e l'espandersi di questa piaga criminale in una terra da sempre crocevia di civiltà e di scambi, fertile di ricchezza umana e sociale, capace di lasciare segni profondi nei più diversi ambiti, dall'associazionismo alla cultura, dall'imprenditoria all'accoglienza – scrive don Luigi Ciotti nella prefazione del libro- Ciò che mi preme sottolineare è come l'analisi della trentennale attività criminale proceda di pari passo con la denuncia delle sottovalutazioni, dei ritardi e non di rado delle collusioni in ambito politico, economico, amministrativo (il che non impedisce all'autore di riconoscere i meriti e l'impegno, ad esempio quelli di tanti magistrati ed esponenti delle forze di polizia). Conforta che uno studioso attento delle realtà criminali come Nisio Palmieri abbia a cuore questo aspetto da concludere la sua ricerca citando le parole di un grande scrittore siciliano, Gesualdo Bufalino, quando disse che a sconfiggere la mafia sarebbe stato un 'esercito di insegnanti'»
Nisio Palmieri è coordinatore del “Centro Studi e Documentazione dell’Osservatorio per la legalità e sicurezza” di Bari. E’ stato sindacalista per lunghi anni, anche a livello nazionale, occupandosi di legalità e dei rapporti tra i fenomeni criminali e il mancato sviluppo economico e sociale della Puglia e dell’intero Paese. Per la Fondazione Cesar ha pubblicato dossier e libri sulla criminalità in Puglia e sulla ‘ndrangheta.
Teatro Parrocchiale di Santa Maria delle Grazie
Viale Leonardo da Vinci 100/B – Lucera – Zona 167
t. 0881547519 – f. 0881367297
Ingresso Libero