Al Palazzetto dell'Arte incontro con il lucerino Salvatore Lovaglio

Il martedì diventa un giorno particolare da segnare sull’agenda, il Museo Civico, la Pinacoteca 9cento, il Palazzetto dell’Arte - che con il parco archeologico di Passo di Corvo formano il sistema museale del Comune di Foggia – ospitano da dicembre a marzo diversi appuntamenti culturali.
L’Arte figurativa e la musica si fondono tra concerti in Pinacoteca e gli incontri con l’arte nelle altre sedi: l’arte vissuta nel passato, quella dei nostri tempi, quella del secolo da poco trascorso, in un alternarsi di momenti di ascolto e di approfondimento.
Martedì 12 febbraio 2013 – ore 18,00 – nella sala Rosa Palazzetto dell’Arte di via Galliani, 1 sarà ospite Salvatore Lovaglio, introduce, Gloria Fazia (direttrice del museo civico di Foggia), con i contributi di Romeo D’Emilio e Francesca Di Gioia (docenti storia dell’arte dell’accademia di Belle arti di Foggia)
Salvatore Lovaglio è nato a Troia, nel 1947, vive e lavora a Lucera con studio a Borgo san Giusto - Lucera. Già docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e di Bari, attualmente è titolare della cattedra di Decorazione e dello sperimentale di Arredo Urbano presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia.
Fondatore del Centro Studi e Promozione Arti Visive Mecenate di Lucera, impegnato nell’organizzazione di attività artistiche e laboratoriali artisico-visive.
Svolge attività artistica dal 1973.
Negli anni ottanta collabora alla nascita di “proposte di figurazioni” (Sergio Michilini, Nazareno Di Nardo, Gaetano D’Auria...) un gruppo di artisti con cui organizza mostre itineranti presso spazi ed enti pubblici nell’area milanese e varesina.
E’ di quegli anni l’amicizia con gli scultori Franco Fossa e Antonio Maria Pecchini e gli architetti Dario Manzo e Giampiero Spigarelli: con loro ottiene il primo ed il terzo premio nel concorso indetto dall’amministrazione comunale di Busto Arsizio e dalla Regione Lombardia per la sistemazione a piazza di un’area della città con la realizzazione in essa di un monumento alle vittime del lavoro realizzato nel 1982.
Con l’artista Koemon Hattori partecipa dal 1992 ad una serie di iniziative dal titolo “senza frontiere “ ed espone in vari musei Giapponesi: City Art Museum-Nigata, Ginza Art Gallery – Tokio, Galleria Bumdodo- Tokio....
Nel 1999 presso la Civica Galleria d’arte di Gallarate tiene una mostra antologica presentata da Emma Zanella e curata da Claudio Cerritelli.
Nel 2001 realizza per la città di Lucera la colonna monumentale sistemata nel piazzale della stazione. Nel 2003 si tiene una emozionante mostra dal titolo Appunti di Guerra presso il chiostro di Voltorre di Gavirate con scritti in catalogo di Toni Toniato e Romeo D’Emilio
Autore e collaboratore di diverse realizzazioni di opere pubbliche.
Le sue opere si trovano presso:
Civica Galleria d’Arte Moderna - Gallarate, Pinacoteca d’Arte Contemporanea - Ripe San Ginesio, Civica Raccolta Castello Sforzesco – Milano, Chiostro di Voltorre – Gavirate – Varese, Galleria Comunale d’Arte Moderna – Giffoni - Raccolta delle Stampe “A. Sartori” – Mantova - Civiche Raccolte d’Arte “Palazzo Cicogna” - Busto Arsizio, Museo per la città – Potenza, Gabinetto delle stampe - Museo Civico – Bagnocavallo, Parco Sculture - Ripe San Ginesio – Macerata, FRAC - Fondo Regionale d’Arte Contemporanea - Baronissi – Salerno, Museum Vito Mele – Santa Maria di Leuca, Raccolta Comunale – Spazio Cesare da Sesto – Sesto Calende, Santuario San Francesco – Lucera, Museo Civico – Canicattini – Siracusa, Museo Diocesano – Lucera – Foggia, Parrocchia di San Francesco A. Fasani – Lucera, Raccolta Civica Museale - San Felice del Benaco – Brescia.