CULTURA Incontri         Pubblicata il

Ricomincio da… Terra, iniziativa del Club Unesco Federico II Lucera

condividi


Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura e Ecosistema. Questo il titolo della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, in programma dal 19 al 25 novembre 2012.

Tanti i temi trattati: agricoltura, rispetto del territorio, biodiversità, salute, gestione sostenibile delle risorse naturali, riduzione degli sprechi, diminuzione dell'impronta ecologica, modelli equi e sostenibili di produzione e consumo, filiera corta, tradizione e saperi delle popolazioni, distribuzione globale delle materie.

Quale contributo può provenire dalle politiche pubbliche, dal nostro impegno quotidiano come cittadini, dalle nostre forme di consumo, dalla ricerca e dall'innovazione nel settore agroalimentare? Come possiamo immaginare insieme nuovi modelli di sviluppo che tengano presente le esigenze di sostenibilità del nostro territorio?

A queste e ad altre domande cercheranno di rispondere centinaia di realtà – istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, università – che sotto l'egida ed il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO daranno vita ad un ricco calendario di eventi in rete, i più diversi: convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche.

Si avrà così occasione per condividere competenze, sensibilità e conoscenze necessarie per salvaguardare il nostro ricco patrimonio culturale e naturale, nonché la nostra salute e le risorse vitali per l'umanità. La Settimana si inquadra nel “DESS - Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014”, campagna proclamata dall'ONU e coordinata dall'UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto del bene comune e delle risorse del pianeta. Il tema dell'anno viene scelto dal “Comitato nazionale DESS”, composto da istituzioni, associazioni, rappresentanze socio-economiche, ONG, centri di ricerca e formazione, agenzie ambientali, reti di scuole, tutti impegnati in Italia per promuovere la cultura della sostenibilità.

Le precedenti edizioni della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sono state dedicate ai temi dell'Energia (2006), dei Cambiamenti Climatici (2007), della Riduzione e Riciclaggio dei Rifiuti (2008), della Città e Cittadinanza (2009), della Mobilità Sostenibile (2010), dell'Acqua (2011), registrando un sempre crescente successo di partecipazione.

 

Tra gli eventi del calendario nazionale, si inserisce la conferenza dal titolo “Ricomincio da … Terra” organizzata dal Club UNESCO “Federico II” per sabato 24 novembre 2012 alle ore 18,30 presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo “Bozzini-Fasani” di Lucera (viale Raffaello), diretto dal Prof. Mario Tibelli.

La conferenza, si avvarrà della presenza, quali relatori, di esperti del settore:

il dott. Paolo La Cava, che tratterà del ruolo dell'agricoltura nella salvaguardia dell'ambiente e per la tutela della qualità della vita; il dott. Antonio Finaldi, che interverrà sul tema dell'Alimentazione consapevole ed il dott. Maurizio Di Bisceglie, che parlerà di stili di vita, ambiente, alimentazione e cancro.

L'evento, volutamente organizzato in una scuola al fine di trasmettere conoscenze e saperi, innanzitutto alle generazioni più giovani, vuole evidenziare il legame con il territorio di alcuni tipi di alimenti, il nesso con la tradizione popolare legata anche alla riduzione degli sprechi e fornire spunti utili per un corretto approccio ad un'alimentazione corretta.

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic