Civitas Artis
Tre interventi artistici nella torre della leonessa nel castello svevo di Lucera Progetto promosso dall’Accademia di Belle Arti di Foggia, dalla Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo e Attività Culturali, dall’Assessorato alla Cultura Comune di Lucera e dal Centro Studi Mecenate di Lucera, in collaborazione con il CRSEC Foggia 30 – Lucera Responsabile del progetto prof. Salvatore Lovaglio Progetto incluso nell’ambito del “Programma delle Attività Culturali 2007/2009” della Regione Puglia, di cui all’art. 14 della L.R. 6/04. Come attestano le ricche vestigia del passato, la città di Lucera rappresenta un importante centro urbano della Puglia e dell’Italia meridionale per le sue bellezze architettoniche ed artistiche. La presenza nel proprio territorio di numerosi monumenti e siti archeologici di pregio inestimabile e risalenti ad epoche diverse, rende tale città particolarmente interessante sotto il profilo storico e culturale. Il progetto CIVITAS ARTIS, attraverso un’azione sinergica tra Enti pubblici e soggetti privati operanti nel settore culturale, propone una rassegna di arte contemporanea in uno dei monumenti architettonici di Lucera più rappresentativi. La rassegna sarà infatti allestita nello spazio espositivo della Torre della Leonessa, l’antico mastio facente parte del complesso architettonico della Fortezza svevo-angioina. L’intento dell’iniziativa risiede nella volontà di offrire alla città una nuova e stimolante opportunità culturale attraverso la creazione di un laboratorio artistico permanente che sia in continuità con le esperienze avviate in precedenza e da collegare alla persistenza di un’attività di ricerca artistica e didattica sulla produzione d’arte contemporanea da radicare e far crescere nel territorio. La rassegna - che vede come ente promotore capofila l’Accademia di Belle Arti di Foggia - mira a concentrare una maggiore attenzione sugli aspetti che coinvolgono la didattica e l’esportazione di modelli qualificati di formazione nel campo della creazione e promozione delle arti visive. A questo approccio innovativo che caratterizza la rassegna si deve la partecipazione all’evento culturale degli studenti degli istituti scolastici di primo e secondo grado che daranno la loro disponibilità ad entrare in rete con il progetto. La rassegna è animata da tre artisti e curata da altrettanti critici d’arte ben noti sulla scena nazionale, con la partecipazione di tre giovani allievi dell’Accademia di Belle Arti di Foggia. Gli artisti segnalati dai critici – di cui sono state allegate le schede di presentazione - realizzeranno gli interventi affrontando tematiche relative al dialogo interculturale tra i paesi del Mediterraneo e all’identità culturale locale. Inoltre le opere saranno concepite e proposte in una relazione funzionale al suggestivo spazio della Torre. Gli autori saranno coadiuvati dagli allievi dell’Accademia che potranno interagire e sperimentare un dialogo ravvicinato con i tre maestri durante le sessioni di esposizione. A consuntivo della rassegna, sarà pubblicato un esauriente catalogo generale in cui saranno documentati gli interventi artistici, riportate le presentazioni critiche delle opere e in cui sarà dato risalto anche al lavoro svolto dai talenti emergenti dell’Accademia di Foggia. Il volume sarà presentato a chiusura dell’iniziativa e sarà distribuito a riviste specializzate, gallerie e musei in modo da assicurare la divulgazione sul territorio nazionale delle opere esposte in rassegna e, allo stesso tempo, dare ampia visibilità ai luoghi teatro della manifestazione. Programma della rassegna PIERO DI TERLIZZI - (Salvare le apparenze) presentata dalla prof.ssa MARIA VINELLA Dal 25 novembre al 06 dicembre 2007 Inaugurazione domenica 25 novembre 2007 ore 11.00 GERARDO DI FIORE - (Memorie sospese di un musicista di corte) presentata dal prof. MASSIMO BIGNARDI Dal 11 dicembre al 20 dicembre 2007 Inaugurazione martedi 11 dicembre 2007 ore 11.00 ANTONIO MARIA PECCHINI - (Portopalo, f-174, Natale 1996) presentata dal prof. CLAUDIO CERRITELLI Dal 23 dicembre al 04 gennaio 2008 Inaugurazione domenica 23 dicembre 2007 ore 11.00 Allievi dell’Accademia di Belle Arti di Foggia Laura Papa, Paola Di Chiara e Francesca Loprieno Orario: da martedì a domenica dalle 09.00 alle 14.00 nello spazio espositivo della Torre della Leonessa Per informazioni: Prof. Salvatore Lovaglio tel. 368 3638290 Centro Informazione Turistica piazza Nocelli, 6 – Numero verde 800-76760 CRSEC Foggia-30 tel. 0881 540788 Daniela Corfiati tel. 3471740492