Filly Franchino: Il Tribunale di Lucera ha tutti i numeri per vivere

Riceviamo e pubblichiamo un commento della Rappresentanza Sindacale Unitaria presso la sede di giustizia lucerina a cura della dottoressa Filly Franchino che ne è componente.
"Il Tribunale di Lucera avrebbe i giorni contati. Catalogato tra i rami secchi del sistema giudiziario, esso è stato inserito nell’elenco delle sedi giudiziarie da sopprimere, in nome della razionalizzazione dei costi.
Sicuramente, chi oggi taglia è costretto a farlo per l’ ignavia e la stoltezza dei passati amministratori, incapaci di provvedere alla cosa pubblica con onestà e lungimiranza e, chi, invece oggi, governa dovrebbe abolire ingiustizie e privilegi di casta ben più evidenti prima ancora di eliminare realtà efficienti. Già, perché sopprimere il Tribunale di Lucera non corrisponde certamente a ridurre i costi della giustizia ma a gravare i cittadini dell’intero Circondario (ben 32 comuni) di ulteriori costi nell’ottenimento della Giustizia.
Che il Tribunale di Lucera (unitamente alle sezioni distaccate di Apricena e Rodi Garganico) sia una realtà efficiente lo testimoniano i numeri estrapolati dall’ultima ispezione ministeriale, depositata circa tre mesi fa. Risultati raggiunti con un numero esiguo di addetti, tra magistrati e cancellieri. Ed invero, per il solo Tribunale di Lucera (senza parlare delle sezioni), per il solo settore civile, è stato rilevato che, dalla data iniziale del periodo di verifica ispettiva – 25.03.2003 – fino al data finale della suddetta verifica – 21.02.2011 - sono stati iscritti in tutto n. 15.537 procedimenti contenziosi, di cui n.8.312 relativi a controversie civili ordinarie, n.6.769 a procedimenti speciali, n°178 controversie agrarie, n.278 appelli; inoltre, sono state iscritte n. 43.672 cause di lavoro e previdenza. Nello stesso arco di tempo (dal 25/03/2003 al 21/02/2011) sono stati definiti (con sentenza o ordinanza) complessivamente n. 15.577 procedimenti contenziosi, di cui n.8.239 controversie civili ordinarie, n.6.904 speciali, n.219 controversie agrarie, n.215 appelli; inoltre, sono state esaurite n. 37.374 controversie di lavoro. Se alle nostre iscrizioni e pendenze aggiungiamo quelle delle sezioni di Rodi Garganico ed Apricena, i numeri aumentano vertiginosamente.
La durata media di definizione dei procedimenti civili finiti con sentenza: risultano di circa tre anni e mezzo per le cause ordinarie; per le cause di lavoro e previdenza di circa due anni, mentre vi sono tempi più lunghi per quanto riguarda i giudizi di scioglimento di comunioni e di divisione ereditari.
I rinvii nei procedimenti civili, sia ordinari che di lavoro sono in media di circa quattro-sei mesi, mentre per quanto riguarda quelli previdenziali si hanno tempi più lunghi di dieci mesi. Per quanto concerne, l’ufficio GIP/GUP, il dato più significativo consiste certamente nel numero molto rilevante dei procedimenti iscritti (complessivamente n. 30.418 dei quali risultano definiti 30.077). Le richieste di rinvio a giudizio avanzate dal Pubblico ministero vengono evase dall’Ufficio nell’arco di pochi giorni con la fissazione dell’udienza preliminare, che di media viene celebrata entro tre mesi, per i detenuti. A ciò si aggiunga che il Gargano è stato definito territorio con criminalità organizzata di stampo mafioso.
Allo stato si disconoscono i numeri del Tribunale di Foggia che, comunque, pare navigare in uno stato di coma irreversibile dove solo i tempi per ottenere una semplice copia risultano assai lunghi, si immagini per la definizione di cause già fissate, per la prima comparizione delle parti, nel 2014.
Intanto, il personale di cancelleria, lanciando un appello alla classe politica locale perché si attivi per “salvare” la nostra sede giudiziaria e sensibilizzare l’intera cittadinanza già probabilmente orfana del Lastaria, esprime la propria fiducia ed il proprio sostegno all’operato dell’Ordine Forense di Lucera ed in particolare all’attività sin qui svolta, dal suo Presidente Avv. Giuseppe Agnusdei che, già da tempo, si sta adoperando in tal senso."
LEGGI ANCHE: CAMERA PENALE, UNA SETTIMANA DI ASTENSIONE PRO TRIBUNALE