Monti dauni settentrionali, gemellaggio con i Balcani


Premiazioni del -musae-, quando l-arte parla al femminile


 


CASALNUOVO MONTEROTARO <L-anno prossimo faremo un gemellaggio con i Balcani realizzando un ponte con i Paesi al di là dell-Adriatico>. Con questa promessa del presidente della Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali, Ernesto Cicchetti, si è conclusa la tre giorni della tappa nei Monti Dauni del -Musae-, il -Museo urbano sperimentale d-arte emergente-. Domenica 5 agosto, nella sala consiliare del Comune di Castelnuovo della Daunia, si è svolta la premiazione del concorso di pittura con l-assegnazione del premio Musae, offerto dalla Fondazione Maimeri. Nel corso dell-incontro si è fatto un bilancio del Musae gettando le premesse per la prossima edizione dell-importante evento culturale. <Il Musae – ha dichiarato il senatore Pietro Giurickovic, presidente di City Management – sarà il marchio forte dei Monti Dauni in tutto il mondo. Questo è un territorio con molta fertilità culturale e bisogna di investire nella cultura perché essa è alla base dello sviluppo>. Anche Luca Montani, amministratore di City Management, ha sottolineato come le persone abbiano accolto molto positivamente un-iniziativa con un-alta levatura culturale come il Musae. L-evento si è svolto venerdì, sabato e domenica scorsi nei comuni di Mottamontecorvino, Volturino, Volturara Appula e Castelnuovo della Daunia. Questi centri hanno ospitato circa 70 opere di giovani artisti provenienti da tutta Italia e collocate nel centro storico dei rispettivi paesi. Inoltre, si sono tenuti gli spettacoli dei Musetta, dei Gardenia e dei mentori di -Theandric-, il teatro di strada della -Compagnia degli stracci- di Milano. Per la cronaca, sono stati premiati Fabio Coruzzi (Cooler) e Semira Forte (Memorie urbane) per l-arte figurativa; Claudia Attimonelli (Visionaire a fashion theory) per la categoria video; Michela Merla (Il soffio) per le installazioni.

Facebook
WhatsApp
Email