CULTURA Mostre         Pubblicata il

La stagione di Demetra, personale pittorica di Eliana Ventura

condividi


a cura di ARADIA Art Management
8 - 17 maggio 2011 - Torre Normanna - Borgo di Terravecchia
PIETRA MONTECORVINO (Fg)

La rinascita della Natura tra Arte e Mitologia: Demetra portatrice di stagioni, interpretata dallo stile e dalla poetica dell'arte pittorica di Eliana Ventura.
Scenari bucolici e marini racchiusi sulla tela: pietre, sabbia, oro, colori che prendono vita e incantano lo sguardo sussurrandoci racconti legati alla tradizione della nostra Terra.
Una mostra per interpretare il “Genius Loci” a cui è dedicata la Settimana Identitaria di Pietra Montecorvino.
“Demetra dalle belle chiome, dea veneranda dalla spada d'oro, dea delle splendide messi, mirabile fiore raggiante, spettacolo prodigioso, dalla sua radice erano sbocciati cento fiori e all'effluvio fragrante tutto l'ampio cielo, in alto, e tutta la terra sorrideva, e i salsi flutti del mare.”
OMERO, INNO A DEMETRA
L’allestimento è curato da Eleonora Zaccaria e Roberta Fiano di ARADIA Art Management.
Si ringraziano il Sindaco Saverio Lamarucciola e il Direttore del Centro Visite Luigi Casoria.
Vernissage: domenica 8 maggio 2011, ore 10.00

Eliana Ventura è nata a Foggia nel 1954, ma vive e lavora a Troia (Fg). Seguendo la sua naturale ed innata propensione artistica, ha frequentato prima l’Istituto d’Arte e, successivamente, l’Accademia di Belle Arti di Foggia, dove ha completato la sua formazione sotto la guida di maestri come Elio Filippo Accrocca e Felice Ludovisi. Ha partecipato, in rappresentanza dell’AA.BB. di Foggia a due rassegne: nel 1973 a Vallata (Av) e nel 1974 a Reggello (Fi) presso il Castello di Sammezzano. Ha allestito, giovanissima, una prima mostra personale nel 1971 a Troia (Fg), nella sala Rossa dell’Istituto Missionario e, successivamente, nel 1974 a Pescara. Per lunghi anni, una fastidiosa allergia agli oli e alle tempere le ha impedito la trasposizione in opere della sua vena artistica e si è dedicata completamente all’insegnamento. Solo di recente, la possibilità dell’utilizzo di colori ad acqua le ha permesso di riprendere la sua intima passione ed ha prodotto una serie di opere che ha proposto all’attenzione del pubblico in due mostre personali allestite nei locali del Museo Civico di Troia (Fg) nell’anno 2007 e nelle sale del Palazzo D’Auria Secondo a Lucera (Fg) nell’anno 2008.

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic