CULTURA Incontri         Pubblicata il

Ecotium chiude con Stefano Zamagni e l’etica dell’economia

condividi


Sarà l’economista riminese Stefano Zamagni a chiudere la seconda edizione di Ecotium, ciclo di incontri sul tema dell’Economia dell’Ozio, organizzato dal Distretto Culturale Daunia Vetus. La lezione di Zamagni, sull’Etica dell’economia si terrà mercoledì 15 dicembre alle ore 18.30, presso al Galleria Manfredi  a Lucera. Zamagni, Ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e presidente dell’Agenzia Nazionale per le Onlus, si è da sempre dedicato ai temi dell’etica dell’economia, impegnandosi particolarmente nello studio del Terzo Settore e del mondo del No Profit. È stato uno dei consulenti più importanti di Benedetto XVI nell’estensione dell’enciclica Caritas in Veritate. 
Davanti ad una crisi economica globale di dimensioni epocali, occorre pensare ad un’altra economia, che sappia mettere al centro il cittadino, ridando dignità e valore al lavoro, al risparmio, ad un giusto e sobrio consumo. È necessario ripensare ad un’economia che non sia sfrenata ricerca del profitto a tutti i costi, ma che sappia con saggezza offrire a tutti la possibilità di vivere dignitosamente, riducendo le disuguaglianze e lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali.

BIOGRAFIA DI STEFANO ZAMAGNI
STEFANO ZAMAGNI (Rimini, 1943) è professore ordinario di Economia Politica all'Università di  Bologna (Facoltà di Economia) e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center.
Si è laureato nel 1966 in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), e dal 1969 al 1973 si è specializzato all'Università di Oxford (UK) presso il Linacre College.
Prima di Bologna, ha insegnato all'Università di Parma e fino al 2007 ha insegnato all'Università L. Bocconi (Milano) come professore a contratto di Storia dell'analisi economica.
Le sue ATTIVITÀ ACCADEMICO-AMMINISTRATIVE spaziano in una pluralità di direzioni, fra le quali si segnalano la Vice-presidenza della Società Italiana degli Economisti (1989-92); la direzione del Dipartimento di Scienze Economiche (1987-1993); la Presidenza della Facoltà di Economia dell'Università di Bologna (1993-96); la Direzione del Corso di Master Universitario in Economia della Cooperazione dell'Università di Bologna (1996). Dal 1997 al 2000 è stato Presidente del Corso di Diploma Universitario, oggi Corso di laurea, in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non Profit, istituito presso la Sede di Forlì della Facoltà di Economia dell'Università di Bologna e dal 1997 - sempre in Forlì - è Presidente del Comitato Scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Cultura Cooperativa e delle Organizzazioni Non Profit). E' presidente del Comitato Scientifico della Scuola Superiore di Politiche per la Salute, Università di Bologna. E' presidente (dal 2007) dell'Agenzia per le ONLUS, Milano.
Molteplici sono le ONORIFICENZE, I RICONOSCIMENTI E LE APPARTENENZE AD ACCADEMIE. Si ricordano, fra le altre: nel 1989 è risultato vincitore del Premio St. Vincent per l'economia e nel 1995 del Premio Capri per la saggistica; nel 1996 gli è stato conferito il Sigismondo d'oro della Città di Rimini e nel 1998 la Medaglia d'oro del Centro Internazionale Pio Manzù (Verrucchio); dal 1991 è consultore del Pontificio Consiglio di "Iustitia et Pax", Città del Vaticano e nel 1994-1995 è stato membro del Comitato di avviamento della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Socio dell'Accademia delle Scienze di Bologna e dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano. Dal 1999 è membro della New York Academy of Sciences, New York. Dal 2004 è socio dell'Accademia Nazionale delle Scienze, Lettere e Arti, Modena. Medaglia d'oro al merito del Credito Cooperativo (Roma) Cittadinanza onoraria di Rosario e di Mar del Plata (Argentina). Insignito nel 2008 del titolo di Cavaliere-Commendatore dell'Ordine di San Gregorio Magno. Nel 2010 ha ottenuto la laurea H.C. in Economia dell'Università F. de Vitoria, Madrid. Nel 2010 gli è stato conferito il Premio Giorgio La Pira per la pace.
Riguardo alle ATTIVITÀ SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVE: è membro del Comitato scientifico di numerose riviste economiche nazionali e internazionali (quali ad esempio, Economia Politica, Italian Economic Papers, Economics and Philosophy, Mind and Society); ha partecipato, in qualità di membro o di coordinatore, ai comitati organizzatori di convegni scientifici nazionali ed internazionali (quali ad esempio, Value and Capital-Fifty Years Later). Dal 1994 è membro del Comitato scientifico delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani. E' membro del Consiglio scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università di San Marino. E' membro del Comitato Scientifico di Symbola (Roma) e del CEGA (Centro di Etica Generale e Applicata, Pavia). E' direttore della rivista Aretè. E' membro dell'Advisory Board di EURICSE (Trento).
E' autore inoltre di numerose pubblicazioni - libri, volumi editati, saggi - di carattere scientifico, così come di contributi al dibattito culturale e scientifico.
Fra le prime, si segnalano i manuali in uso in moltissime università: Istituzioni di Economia Politica. Un testo europeo, Bologna, II Mulino, 2002 (in collaborazione con T. Cozzi); Microeconomia, Bologna, II Mulino, 1997 (in collaborazione con F. Delbono); Profilo di storia del pensiero economico, Roma, Nuova Italia Scientifica 2004 (in collaborazione con E. Screpanti). Ed. inglese An Outline of the Histhory of Economic Thought, Oxford, OUP, 2005; Microeconomic Theory, Oxford, Blackwell 1987; Economia democrazia, istituzioni in una società in trasformazione, Bologna, Il Mulino, 1997; Economia Civile (in coll. Con L. Bruni), Bologna, Città Nuova, 2007. La cooperazione (con V. Negri), Bologna, Il Mulino, 2008; Avarizia, Il Mulino, 2009.
Fra i secondi, e solo per rimanere agli anni più recenti: Umanizzare l'economia: elementi contro la rassegnazione e l'utopia, in F. Facchini (a cura di), "Scienza e Conoscenza", Bologna, Compositori, 2000; Multiculturalismo e identità (in coll. Con C. Vigna), Milano, Vita e Pensiero, 2002; Complessità relazionale e comportamento economico (in coll. con P. Sacco), Bologna, Il Mulino, 2002; Il non profit italiano al bivio, Milano, Egea, 2002; Economia Civile (in coll. Con L. Bruni), Bologna, Il Mulino, 2004; Time in Economic Theory (in coll. Con E. Agliardi), Aldershot, Elgar, 2004. “A Socio-economic reading of globalization, Society and Economy, 2003; Per una nuova teoria economica della cooperazione, Bologna, Il Mulino, 2005; Teoria economica e relazioni interpersonali, (in coll. con P. Sacco), Bologna, Il Mulino, 2006; Markets, money and history. Essay in honor of Sir John Hicks (con R. Scazzieri e A. Sen), Cambridge (UK), Cambridge University Press, 2008; Dizionario di Economia Civile (con L. Bruni), Città Nuova, Roma, 2009; Laicità nella società post-secolare, Il Mulino, Bologna, 2009; Avarizia. La passione dell'avere, Bologna, Il Mulino, 200
SCHEDA TECNICA
Ecotium, L’Economia dell’Ozio
Incontro con Stefano Zamagni – L’etica dell’economia
Mercoledì 15 dicembre, ore 18.30, Galleria Manfredi, Corso Manfredi, Lucera

Con il Patrocinio di Regione Puglia.
Con la collaborazione di Comune di Lucera.
Con il sostegno di Provincia di Foggia, Ufficio Diocesano per i problemi sociali e del lavoro, giustizia e pace e salvaguardia del Creato.

Partner: Comune di Castelnuovo della Daunia, Comune di Bovino, Comune di Orsara di Puglia, Comune di Biccari, Comune di Celenza Valfortore, Comune di Faeto, Comune di Pietramontecorvino, Comune di Roseto Valfortore, Comune di Troia.

Addetto stampa
dott. Marco Esposito
Piazza Duomo, 13
71036 Lucera (Fg)
+39  3406731974

info@ecotium.it
info@dauniavetus.it
www.ecotium.it
www.dauniavetus.it

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic