NEWS ON LINE Costume e Società         Pubblicata il

A Foggia il 'Presepe Medievale. La natività nella Foggia sveva del XIII secolo – 3ª Edizione'




L’Associazione Storico Culturale “Imperiales Friderici II” e la Sartoria Shangrillà presentano, col patrocinio dell’Amministrazione comunale di Foggia – Assessorato alla Cultura, l’evento dal titolo “Presepe Medievale. La natività nella Foggia sveva del XIII secolo – 3ª Edizione” che si terrà sabato 19 dicembre 2015 (dalle ore 17,00 alle 22,00) presso il centro storico di Foggia, zona Cattedrale. La manifestazione ricade tra le iniziative culturali organizzate dal Comune di Foggia per le festività natalizie.
 
La manifestazione sarà caratterizzata da una ricostruzione storica su base storico-scientifica edavrà come oggetto sia la rappresentazione della natività che la Foggia del XIII secolo, l’Urbs regalis et inclita Sedes imperialis all’epoca dell’imperatore Federico II di Svevia.
 
L’evento, a libera fruizione del pubblico, vuole ricordare ai convenuti la più antica rappresentazione vivente della nascita di Gesù, eseguita a Greccio da San Francesco durante la messa natalizia del 1223, nonché la storia duecentesca che tanto ha reso famosa la città di Foggia.
 
Il presepe e l’origine medievale della rappresentazione della natività
Il termine presepe (o presepio) deriva dal latino praesaepe, cioè greppia, mangiatoia, ma anche recinto chiuso dove venivano custoditi ovini e caprini composto da prae = innanzi e saepes = recinto, ovvero luogo che ha davanti un recinto. Un'altra ipotesi fa nascere il termine da praesepire cioè recingere. Nel latino tardo delle prime vulgate evangeliche viene chiamato cripia, che divenne poi krippe in tedesco, crib in inglese, krubba in svedese e crèche in francese. Una curiosità: il presepe è chiamato così solo in Italia ed in Ungheria perché la parola vi arrivò via Napoli nel XIV secolo quando un discendente Angiò divenne re di quelle regioni.
Le prime fonti del presepe sono i 180 versetti dei Vangeli di Matteo e Luca, cosiddetti dell'infanzia, che riportano la nascita di Gesù avvenuta al tempo di re Erode, a Betlemme di Giudea, piccola borgata ma sin da allora nobile, perché aveva dato i natali a Re Davide.
Il presepe moderno indica una ricostruzione tradizionale della natività di Gesù Cristo durante il periodo natalizio: si riproducono quindi tutti i personaggi e i posti della tradizione, dalla grotta alle stelle, dai Re Magi ai pastori, dal bue e l’asinello agli agnelli, e così via. La rappresentazione può essere sia vivente che iconografica.
Il presepe vivente (o presepio vivente) è una tradizione cristiana consistente in una breve rappresentazione che ha lo scopo di riprodurre, con l'impiego di figuranti umani, la nascita di Gesù in una scenografia che viene costruita per ambientare la vicenda della natività.
Il presepe, come siamo abituati a conoscerlo, ha tradizioni medievali, specificatamente trae origini duecentesche: infatti, sia in Francia che in Italia, si hanno quasi contemporaneamente le prime attestazioni di tali rappresentazioni.
In particolare, san Francesco durante la messa natalizia del 1223, a Greccio (una piccola cittadina oggi in provincia di Rieti), rievocò la nascita di Gesù. Tommaso da Celano, cronista della vita del santo descrive brevemente la scena: si dispone la greppia, si porta il fieno, sono menati il bue e l'asino. Si onora ivi la semplicità, si esalta la povertà, si loda l'umiltà e Greccio si trasforma quasi in una nuova Betlemme.
Corre l’obbligo di sottolineare che la rappresentazione preparata a Greccio, finanche affrescata nel 1298 da Giotto nella Basilica Superiore in Assisi, non è ancora da considerare un presepe come noi attualmente lo intendiamo. Mancano infatti i protagonisti principali: la Vergine Maria, San Giuseppe e Gesù Bambino. Nella grotta dove era stata allestita la scena erano solo presenti due animali veri (il bue e l’asinello), ai lati di una mangiatoia sulla quale era stata deposta della paglia. La leggenda, poi, vuole che l’adagiato putto, raffigurante il bambinello, avrebbe preso vita più volte tra le braccia del santo.
 
Allo scopo di proiettare il visitatore convenuto nella metà del XIII secolo, verranno allestite numerose scenografie altamente funzionali ed eseguite delle esibizioni-dimostrazioni spettacolari, nonché delle attività di didattica e divulgazione delle tematiche sacre e del periodo svevo.
Per consentire una maggiore fruibilità, e quindi visibilità, da parte del pubblico delle attività proponenti (il sacro – il mondo civile – il mondo militare), saranno utilizzate più aree del centro storico, come: il chiostro dellachiesa “Cattedrale” di Santa Maria di Foggia ,lacripta della Cattedrale,lapiazza De Sanctiselapiazza Felici. Lo scopo della manifestazione è anche quello di valorizzare i monumenti e i siti individuati come necessari e confacenti alle attività che si intendono proporre.
 
Con la collaborazione di Franca Palese, referente culturale / guida, nonché responsabile del dipartimento turismo / eventi e didattica dell’Associazione Ipogei, saranno previste, a cura degli aderenti all’Associazione Ipogei di Foggia, visite guidate ai monumenti/siti con partenza dagli ipogei urbani di via San Domenico.
 
Infine, a cura dei ristoratori “Nessun Dorma”, “L’Essenza del Gargano” e “Sottovento”, si potranno degustare pietanzemedievalidi alimenti e prodotti tipici secondo le ricette dell’epoca.
 
ELENCO ALLESTIMENTI (dalle ore 17,00 alle 22,00):
- (1) STALLA (esterno Cattedrale – Piazza Felici);
- (2) NATIVITÀ (Cripta della Cattedrale);
- (3) MONASTERO (Cripta della Cattedrale);
- (4) PADIGLIONE IMPERIALE (chiostro/cortile interno della Cattedrale);
- (5) BOTTEGHE (chiostro/cortile interno della Cattedrale);
- (6) MERCATO (Piazza De Sanctis);
- (7) AREA LUDICA (Piazza De Sanctis);
- (8) PIAZZA D’ARMI (Piazza Felici).
 
Programma degli eventi

(7) balli e giochi (Istituto Comprensivo Parisi – De Sanctis) (dalle ore 17,00 alle 19,00)
(7) GiocoStoria (Imperiales Friderici II – Shangrillà – Futuro Giovane) (dalle ore 17,00 alle 22,00)
(1) (2) (5) percorso divulgativo (Shangrillà – Futuro Giovane) (dalle ore 17,00 alle 22,00)
(4) (6) (8) percorso didattico-divulgativo (Imperiales Friderici II) (dalle ore 17,00 alle 22,00)
  musici itineranti (Aulos Ensemble) (dalle ore 17,00 alle 22,00)
(8) dimostrazioni di scherma e arceria storica (Imperiales Friderici II) (dalle ore 17,00 alle 22,00)
(3) canti gregoriani (Cappella Musicale Iconavetere) (dalle ore 17,00 alle 22,00)
  visite guidate con partenza dagli Ipogei Urbani di via San Domenico
(a cura di: Franca Palese - Associazione Ipogei)
(dalle ore 18,00 alle 22,00)
(7) balli occidentali (La Giostra della Jaletta) (19,00 - 20,30 - 22,00)
(6) perfomance teatrale “Azzurro” (Centro Universitario Teatrale) (19,15)
(8) torneo di tiro con l’arco (Imperiales Friderici II) (19,30)
(2) perfomance teatrale “La fede di Daoud” (Centro Universitario Teatrale) (20,00)
(7) festa del cavaliere (Imperiales Friderici II)
·   perfomance teatrale “Cerimoniere di Corte” (Centro Universitario Teatrale)
·   cerimonia addobbamento
·   esibizione delle abilità in armi
·   danze saracene
 
 
(21,00)
   
Presso la chiesa Cattedrale, tra le ore 18,30 e le 20,00, verranno celebrate funzioni religiose.
 
Sarà cura da parte di tutti i figuranti e i rievocatori coinvolti evidenziare al pubblico l’aspetto divulgativo e culturale delle attività rappresentate, cercando di coinvolgerlo attivamente.
 
Le performance teatrali sono scritte da Marcello Strinati e interpretate dagli aderenti al Centro Universitario Teatrale di Foggia: Mariangela Conte, Stefano Corsi, Anna Laura d’Ecclesia e Fabio Fabiano.
 
Si ringraziano per la collaborazione: la Fondazione Banca del Monte “Domenico Siniscalco Ceci”, l’Associazione “Ipogei”, il Consorzio Proloco Gargano e la Ditta “Riccardo Armature Medievali”.
 
Si ringraziano per la partecipazione: l’Istituto Comprensivo “Parisi – De Sanctis”, l’Associazione “Cappella Musicale Iconavetere”, l’Associazione culturale “Futuro Giovane”, i danzatori dell’Associazione “La Giostra della Jaletta”, i musici “Aulos Ensamble” e gli attori del Centro Universitario Teatrale.
 
 
 
 
CENNI SOMMARI SULL’ASSOCIAZIONE E LE SUE ATTIVITÀ
 
L’Associazione storico-culturale “Imperiales Friderici II” di Foggia, operante già in forma embrionale dalla metà degli anni novanta, nasce nel 2002 e ufficializza la sua costituzione nel 2004.
L’Associazione, guidata da Michele Giardino e da Davide Strinati, con referenti operativi Francesco Gervasio e Alessandro Strinati, è composta da un gruppo di amici aventi la comune passione per la storia medievale e le sue discipline.
Il proponimento degli associati è di realizzare corrette ricostruzioni di eventi aggregativi, denominati “Rievocazioni Storiche”, attraverso ricerche tecnico-storiche sull’organizzazione sociale, sugli usi e costumi, e quant’altro necessario e utile, con riferimento alle fonti coeve e disponibili e/o con formulazione di ipotesi plausibili.Tra le attività figurano anche convegni, incontri e mostre tematiche.
La ricostruzione storica, fedelmente filologica, e l’archeologia sperimentale, marcatamente empirica, sono i punti di forza degli “Imperiales” che, nel vasto mondo della rievocazione storica in Italia, presentano la vita quotidiana del XIII secolo, con particolare riferimento a quella sveva (epoca affascinante che ha segnato indelebilmente la provincia di Capitanata). Specificatamente, il periodo storico preso a riferimento per le rievocazioni è compreso tra il 1221 ed il 1269; l’Associazione è la prima e l’unica a proporre in Italia personaggi sia occidentali che orientali; vengono affrontati punti oscuri e poco noti del Medioevo meridionale, quali i milites de Apuliæ con seguito e i famosi sagittarii sarraceni di Lucera. Solitamente, i personaggi vivono in situazioni/ambientazioni ricreate, e propongono spaccati di vita sociale, sia di tipo civile che militare, caratterizzati da didattica e da dimostrazioni/esibizioni.
 
 
 
 
CENNI SOMMARI SULLA SARTORIA E LE SUE ATTIVITÀ
 
La Sartoria Shangrillà, con sede a Foggia, è un laboratorio che opera su tutto il territorio nazionale con particolare riferimento alle realtà meridionali. L'attività, che prende avvio nel 1988, è oggi condotta da Diego Pecorella il quale coniuga alla passione per le arti le sue abilità professionali. Il laboratorio è specializzato nella confezione e nel noleggio di costumi storici e teatrali. Ogni modello viene realizzato a partire da un'approfondita ricerca storica, che riteniamo basilare per creare fedeli ricostruzioni, curate in ogni dettaglio.
Il repertorio dei costumi è vastissimo, e spazia dai costumi storici delle diverse epoche, ai costumi di scena (teatro, lirica, musical, prosa, tv e spettacolo), alle maschere a soggetto, ai costumi di fantasia, alle allegorie. Tutti gli abiti vengono personalizzati con accessori che li rendono davvero unici, vere e proprie creazioni d'arte. Realizzati interamente a mano, dal taglio della stoffa alle imbastiture e alle finiture dell'abito. Nulla viene lasciato al caso, tutto è finalizzato alla passione, all'amore, alla cura con cui si compie la ricerca.
L'attività tuttavia non propone solo la produzione e il noleggio dei costumi, ma organizza anche laboratori sul territorio, mostre, manifestazioni e incontri legati al teatro e alle rievocazioni storiche considerando l'importante valenza educativa legata a questa dimensione. Particolare importanza è data alla realizzazione dei cortei storici e ad altre manifestazioni di divulgazione degli elementi storici locali, e per tale motivo sono d’obbligo qualità e correttezza storico filologica.

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic