NEWS ON LINE Cucina         Pubblicata il

Cicc Cuott, le nostre tradizioni, tra cucina e 'credenze'

condividi


I Cicc Cuott La calza dei morti

In Italia, e nelle regioni del Sud soprattutto, ricco di culture e tradizioni, ce n’è una in particolare legata al culto dei morti. Nel periodo che va dal 31 di ottobre al 4 novembre, non si va a scuola, poichè per la ricorrenza detta di “Ognissanti” che cade il primo di novembre, segue quella dedicata ai nostri defunti, il 2 di novembre ed in quei giorni era ed è ancora nostra consuetudine quella di recarci nel cimitero del paese per visitare i nostri parenti defunti.
Non esiste regione nel nostro Paese che non abbia nella sua gastronomia tradizionale, un piatto di rito e dalla forte valenza simbolica dedicato al Giorno dei Morti. Alcuni lo collegano al Mito di Proserpina. Figlia di Cerere, Proserpina fu rapita da Plutone re dell’Ade, divenne  sua sposa e fu regina degli Inferi. Cerere, chiese aiuto a Zeus per liberarla. A Plutone non restò che obbedire, però, prima di farla partire, fece mangiare alla sua amata dei chicchi di melograno. Ella poté ritornare in superficie però ad una sola condizione, e cioè  che trascorresse sei mesi all’anno con Plutone, e fu così che i Greci spiegavano l’alternarsi delle stagioni.
Secondo la credenza popolare più ‘terrena’ invece, nella notte tra l’1 e il 2 novembre le anime dei defunti tornano dall’aldilà Il viaggio che li separa dal mondo dei vivi, è  lungo e faticoso ed è per questo che vengono imbandite tavole a cui i propri defunti trovano ristoro, ed anche per renderli benevoli verso i giorni a venire.
I dolci dei morti in ogni regione comunque simboleggiano i doni che i defunti portano dal cielo e contemporaneamente l’offerta di ristoro dei vivi per il loro viaggio. Un modo per esorcizzare la paura dell’ignoto e della morte.
Una tradizione molto diffusa in Puglia, vuole che alla vigilia dei Morti i bambini appendano al bordo dei loro letti delle calze, chiamate “cavezette di murte” e, che durante la notte, vengono riempite di dolci dai defunti che passano.

Grano

L’altro importante cibo tradizionale presente sulle tavole il Giorno dei Defunti è il grano.
In tutte le culture e le religioni il grano è il simbolo stesso della vita e della fertilità. Ma per raccogliere il chicco di grano bisogna recidere la spiga – ucciderla – e il chicco solo dopo essere morto a sua volta, sottoterra,  rinascerà in una nuova spiga.
Il grano dunque viene associato nello stesso tempo anche alla morte e alla resurrezione e diviene il simbolo del continuo e incessante ciclo di morte e rinascita della natura. In una delle tradizioni religiose più antiche, il culto misterico di Eleusi, le celebrazioni in onore di Demetra-Cerere dea dell’agricoltura e dei raccolti, prevedevano che gli iniziati partecipassero recando fiaccole e spighe di grano, simboli di luce e vita, e che, durante il rituale, la sacerdotessa tagliasse una spiga di grano – la uccidesse – e annunciasse subito dopo la nascita del divino bambino Dioniso.
Morte e rinascita, vita che nasce dalla morte.
Mangiare il grano nel Giorno dei Morti viene così ad assumere, oltre che valore rituale, valore propiziatorio per garantire continuazione alla vita e prosperità.

Cicc Cuott o Grano dei morti

Ingredienti
- 500 gr di grano tenero “bianchetta”,
- una melagrana matura di buona grandezza,
- 150 gr di noci sgusciate,
- 150 gr di cioccolato fondente,
- qualche cucchiaio di zucchero,
- vino cotto (mosto)

Preparazione

Bollite il grano per circa un’ora, dopo averlo tenuto a bagno in acqua tiepida per due giorni.
Lasciate raffreddare, aggiungete tutti gli altri ingredienti a pezzetti e, al momento di servire in tavola, condite la quantità desiderata con vincotto a volontà.

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic